Escursioni guidate, convegni, volontariato, birdwatching, citizen science. Come ogni anno Legambiente celebra il prossimo 2 febbraio la Giornata mondiale delle zone umide, per ricordare la sottoscrizione della Convenzione di Ramsar del 1971, l’accordo internazionale sull’ambiente nato con lo scopo di conservare e gestire al meglio questi particolari ecosistemi naturali e per conservare e tutelare le zone umide quali ambienti fondamentali per la vita degli uccelli acquatici.
I circoli pugliesi di Legambiente hanno organizzato una serie di iniziative per portare attenzione, controllare e valorizzare paludi, torbiere, distese di acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata che oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantiscono risorse di acqua e cibo e svolgono una funzione di mitigazione ai cambiamenti climatici.
Proprio per questo il tema di quest’anno è “La vita prospera nelle zone umide”, uno slogan scelto per ricordarci che queste aree, ma più in generale i sistemi idrici, rappresentano un habitat fondamentale per una grandissima quantità e varietà di esseri viventi garantendo così la conservazione della biodiversità. Queste aree, in Italia, secondo il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sono 65 e compongono un totale di 82.331 ettari. Allo stesso tempo, però, queste aree sono tra gli ecosistemi più rischio del pianeta a causa della pressione antropica e del riscaldamento globale.
“Le zone umide sono ecosistemi costantemente a rischio e il nostro compito è quello di salvaguardarli e proteggerli. – spiega il presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini – Queste aree accolgono una grandissima quantità di specie di avifauna importante per l’equilibrio dell’ecosistema ed è fondamentale che i cittadini imparino a conoscerlo, scoprirlo e proteggerlo. Ecco perché anche quest’anno desideriamo festeggiare la Giornata mondiale delle Zone Umide promuovendola nel nostro territorio coinvolgendo il più possibile cittadini e quanti si occupano di curare l’ambiente. Affinché si possa percepire e proteggere questa ricchezza che il nostro pianeta ci ha donato”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…