Featured

Da Taranto a Venezia: tutti i drammi che dovrebbero spingere ad una svolta

Se diossina, metalli pesanti, polveri minerali hanno una valenza inquinante a livello locale e quindi penalizzano ambiente e popolazioni più prossime alle industrie che le producono, la CO2 no.

La CO2 è democratica. Essa viene emessa dai camini delle industrie che utilizzano combustibili fossili e si diffonde negli strati della atmosfera terrestre dove, in balìa delle correnti d’aria, si diffonde in modo piuttosto uniforme intorno al nostro pianeta e contribuisce all’effetto serra che produce dappertutto cambiamenti climatici alla base di eventi meteorologici estremi, innalzamento dei mari e desertificazioni.

Per mesi, sull’onda delle manifestazioni di tanti ragazzi che chiedevano politiche idonee a contrastare il cambiamento climatico, giornali e televisioni hanno ampiamente trattato questi temi, sottolineando l’importanza di cambiare i nostri stili di vita e modificare le politiche industriali legate all’utilizzo del fossile.

Per una di quelle strane coincidenze della vita di una nazione, la crisi dell’ex Ilva di questi giorni coincide con le tante notizie di danni da maltempo in Italia.

In questi giorni le alluvioni in Liguria, l’acqua alta a Venezia e i tanti danni che il maltempo ha provocato in tutta Italia vengono sempre trattati come notizie a se stanti e mai viene evidenziato che la possibile chiusura dell’acciaieria tarantina potrebbe rappresentare un’occasione per mettere finalmente in atto concrete politiche di attenzione al cambiamento climatico.

Genova che subisce alluvioni è la stessa Genova che chiede di tenere aperta l’ex Ilva; il Veneto che lamenta la scarsa protezione per Venezia è lo stesso Veneto i cui imprenditori pretendono di utilizzare l’acciaio di Taranto per le proprie fabbrichette.

Da Genova allagata, dal Veneto ferito, da tutta quell’Italia devastata dal maltempo ci saremmo aspettati una richiesta univoca di chiusura della maggiore fonte di CO2 di origine industriale in Italia.

Invece, nessuno accosta le principali due notizie di questi giorni (danni dovuti al maltempo e possibile chiusura di ArcelorMittal) che pure hanno un collegamento alquanto evidente.

L’occasione di fare il proprio dovere per la salvaguardia del nostro pianeta è sotto gli occhi di tutti, ma molti si ostinano a non vederla.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

11 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

18 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

22 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago