Comunicati

Taranto: ecco la sfida della scuola Plastic Free

«Spettabile Ministero, comunichiamo l’adesione di ABC English School di Taranto alla campagna Plastic Free». Inizia così la lettera inviata al Governo per annunciare la prima iniziativa di questo tipo nel capoluogo ionico. La particolarità è legata al fatto che la plastica non soltanto è bandita, ma è la stessa scuola a farsi carico dei costi per utilizzare materiali alternativi.

Nello specifico: borracce in alluminio per i piccoli studenti, fontanella che eroga acqua nell’atrio, cialde di caffè in carta/tessuto e tazzine di ceramica per i dipendenti, cucchiaini di acciaio e bicchieri di carta. E poi riciclo di qualsiasi materiale, con bidoncini per la raccolta differenziata e strumenti didattici “paper free”, quasi totalmente digitali.

«Il progetto- commenta il presidente Simon Izzo- è in linea con le 4 R del Ministero dell’Ambiente: riduci, riutilizza, ricicla, recupera. Come scuola di inglese, abbiamo pensato di supportare tutte le spese per promuovere questa transizione, convinti di poter dare un segnale anche ai nostri giovanissimi iscritti».

Trecento in tutto, a partire dai 3 anni di età, da coinvolgere in questo messaggio di educazione civica, anche con una specifica sessione formativa.

Ecco allora i primi numeri, destinati persino a crescere: un risparmio di circa 18mila bottigliette e- solo per la pausa caffè- di 6.500 bicchieri e palette in plastica all’anno. Inoltre, sono state completamente eliminate le capsule inquinanti. Poi i promotori sono andati anche oltre, acquistando per tutti gli allievi penne di cartone riciclato biodegradabile. Nonostante, per il loro ciclo di vita, non si tratti di strumenti propriamente usa e getta.

«Tutta l’operazione- spiega Izzo- ha avuto un costo di oltre 4mila euro, completamente a carico della scuola. È un nostro regalo alle famiglie e agli studenti, ma anche alla città affinché possa emergere per i suoi primati positivi».

Un gesto importante dal punto di vista ambientale e non solo simbolico, in un territorio in cerca di riscatto. Da qui nasce l’intesa tra ABC English School e associazione di cittadinanza attiva Taranto per Noi che sono disponibili ad avviare analoghi percorsi con istituzioni e privati interessati.

La consegna di tutto il materiale ecosostenibile è in programma venerdì 15 novembre alle ore 15:30 nella sede della scuola, in piazza Immacolata 30, a Taranto.

admin

Recent Posts

Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? | Verità e bugie del marketing sulla skincare

La skincare è diventata un ossessione. Beauty guru, beauty influencer e prodotti coreani sono il…

10 ore ago

ALLARME 20 EURO: la truffa che ti frega, nessuno ci fa caso ma ci stanno cascando dappertutto

Scatta l’allarme sulle banconote da 20 €: con questa truffa ti fregano in un minuto.…

10 ore ago

Lidl sgancia la ‘bomba’, mega regalo: LO STRUMENTO DEI SOGNI, 39 euro ed è tuo I Non esiste alcuna casa senza

Lidl sgancia una vera e propria bomba: ti conviene recarti subito nei loro supermercati, perché…

21 ore ago

Scuola italiana, censurata l’educazione sessuale: arriva il vademecum per salvare la libertà di insegnamento

A scuola vige lo stop alle tematiche inerenti i rapporti e l'affettività. E' il simbolo…

1 giorno ago

Il postino suona sempre due volte e… devi pure pagare: 10 euro di tassa per ogni raccomandata, è ufficiale I Se non sganci, nessuna consegna

Notizia dell’ultima ora: gli italiani saranno costretti a pagare anche per ricevere i pacchi, 10…

1 giorno ago

La scienza spiega la sorprendente “teoria della nonna” | Un segreto evolutivo tutto femminile

Uno studio su quarant’anni di osservazioni delle orche rivela che la menopausa non è una…

1 giorno ago