Nel tardo pomeriggio di oggi si insedierà a Palazzo Chigi il tavolo istituzionale voluto dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sull’ex Ilva.
“Vogliamo approfittare di questa crisi, che potrebbe cambiare per sempre lo scenario socio-economico nazionale e non solo, per ridiscutere l’intera governance e le priorità di quello stabilimento – comunica il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci – vogliamo che sia restituita centralità e dignità all’uomo e alla comunità locale, prima che al profitto e al pil. Non ci stracciamo, dunque, le vesti se AcelorMittal minaccia di andarsene.
L’Ilva non può essere un fatto italiano quando ci si avvicina alla catastrofe e tornare ad essere una croce tutta tarantina nel resto del tempo.
Qui non c’entra la politica, non c’entrano le teorie sulla decrescita felice. È risaputo in ogni angolo della Puglia e in ogni ministero della Repubblica che l’Amministrazione comunale di Taranto, per fare un esempio concreto, non avversa l’industrializzazione in se stessa e ha sin qui collaborato lealmente con esecutivi differenti. Quindi, non esiste alcuna cospirazione.
Tuttavia, o si cambia una volta per tutte questo modello di sviluppo, in tecnologia e gestione, e si coinvolge seriamente e si superpremia quel territorio che deve sfornare l’acciaio per tutti gli italiani, o nessuna cordata avrà mai pace.
Abbiamo provato ad instaurare con il colosso franco-indiano un rapporto costruttivo ed equilibrato in questo anno, ma nessuna sostanziale collaborazione è stata fornita da quella azienda a Taranto. L’arretramento da promesse e proclami sia su lavoro e indotto che su l’ambiente è oggi assai visibile.
Non pensiamo che ArcelorMittal voglia rimanere qui, pensiamo invece che sia solo una scusa quella dello scudo penale. E lo dimostra il fatto che il Governo nel tavolo tenuto ieri ha subito assicurato il ripristino dell’immunità senza alcun risultato.
Pensiamo invece che ArcelorMittal abbia sbagliato il piano industriale e non sia adesso in grado di rispettare gli impegni presi. E allora, sia il tavolo di crisi un tavolo negoziale ex novo, su tutti gli obiettivi mancati dall’investitore, per andare avanti con o senza di esso, a tutela di lavoratori e cittadini. Questa volta le regole le detta Taranto, però.
Sulla governance della nuova Ilva si gioca perciò la battaglia finale, non solo per l’occupazione e la siderurgia italiana, ma soprattutto per la salute dei tarantini, e questo un privato o uno straniero da solo non lo capirà mai.
Siamo certi che su queste basi, con questi obiettivi chiari in mente, troveremo tutti gli attori e le istituzioni unite per cogliere questa svolta e trasformare l’ennesima drammatica crisi in una opportunità per Taranto”.
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…