Comunicati

Ex Ilva, Ciavarelli (CO.CE.R.): lascia perplessi l’atteggiamento dei sindacati

“In qualità di rappresentante anche dei circa 13.000 militari e rispettive famiglie di Taranto non posso che plaudire al decreto del Governo che toglie l’immunità penale e amministrativa alla società che è subentrata alla gestione dell’ex Ilva”. Lo afferma in una nota stampa Antonello Ciavarelli, delegato CO.CE.R. Marina Militare.

“I colleghi che operano in porto, non solo della Guardia Costiera ma anche della Guardia di Finanza -spiega – sono tenuti ad operare con mascherine e dispositivi per tentare di proteggersi come se fossero su Marte.

Vi è una grande preoccupazione anche perché una sede della Guardia Costiera è all’interno dell’area SIN, esposta ai minerali. Infatti la copertura dei cosiddetti parchi minerali oltre che a sapere di polvere nascosta sotto il tappeto, in quanto non vi è stata alcuna bonifica preventiva, non ha previsto al contempo una movimentazione con aspiratori dalle navi ai nastri trasportatori.

Gli uffici, ma anche la mensa e gli alloggi, sono ancora aggrediti da polverino rosso cancerogeno e da carbone. Su tali questioni la Rappresentanza Militare a tutti livelli della Marina, ma anche della Guardia di Finanza ed importanti sindacati di Polizia come il S.I.U.L.P. da anni denunciano lo stato di preoccupazione e disagio dei propri rappresentati.

Come “delegato dei militari” rimango perplesso per l’atteggiamento dei sindacati confederali in particolare dei metalmeccanici. La chiusura della area a caldo, che non ha creato problemi ai genovesi, potrebbe essere una occasione per lo sviluppo di quelle aree da bonificare e da trasformare in luoghi commerciali, agricoli, culturali e turistici.

L’esperienza ce lo insegna. Le Forze Armate, nonostante rigidità insite nel sistema, stanno riducendo il personale di 30.000 militari. Sia pure contrari stiamo salvaguardando tutti gli esuberi.

“Volere è potere”! Non sta alla rappresentanza militare entrare nel merito di questioni politiche e di strategie nazionali economiche basate sull’acciaio.

Ciò che preme è la salute e la qualità della vita dei colleghi. Perché a Taranto si dovrebbe essere ammazzati impunemente e in tutte le altre parti del mondo no?

Perché i sindacati non prendono in mano la situazione per trasformare il territorio, difendendo la salute dei propri operai e magari contribuendo all’aumento delle opportunità di lavoro? A chi giova tenere aperta una industria cosi pericolosa per la salute ed “ingombrante” negando altre forme di sviluppo economico, culturale e sociale?”, conclude Ciavarelli.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago