News

Anche in Biologia il sesso forte è donna

Il vero sesso forte è donna. Se avessimo mai avuto dubbi, ce lo conferma uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Cell Death and Disease da parte di alcuni ricercatori italiani del Centro di Medicina di Genere dell’ISS in collaborazione con colleghi dell’Università di Bologna e del CNR di Roma.

Lo studio ha evidenziato come l’essere uomo o donna condizioni l’insorgenza e il decorso di alcune malattie e anche la risposta alle cure.

Infatti, i ricercatori, coordinati da Paola Matarrese dell’ISS, sono riusciti a identificare alcuni componenti molecolari alla base della diversa risposta della cellula maschile (XY) e femminile (XX) agli stress.

Questi possono infatti ottenere come risposta un suicidio cellulare (apoptosi) oppure una reazione cellulare protettiva (autofagia).

Questa seconda possibilità è più frequente nelle cellule femminili (XX) che reagiscono allo stress, a differenza delle cellule maschili (XY) che si suicidano.

A regolare le diverse risposte nell’uomo e nella donna, secondo Anna Ruggeri dell’ISS, potrebbe essere coinvolto un micro RNA (miR548am-5p).

I micro RNA sono piccolissime sequenze di materiale genetico capaci di regolare l’espressione dei geni, riuscendo così a modificare attività delle cellule in risposta agli stimoli esterni.

I micro RNA sono generalmente presenti nel cromosoma X. Per mantenere in equilibrio il numero di geni e proteine di uomini e donne, uno dei due cromosomi X presenti nel nucleo delle cellule femminili rimane inattivo, tranne che in piccolissime porzioni che contengono proprio i micro RNA che in queste cellule sono perciò in quantità maggiori che in quelle maschili.

La ricerca dimostra come la biologia dei due sessi sia fondamentalmente diversa e con questa consapevolezza va affrontato anche l’approccio alle diverse patologie.

Nelle donne maggiore è l’incidenza delle patologie autoimmuni (80%). Il Parkinson colpisce maggiormente gli uomini, mentre l’Alzheimer soprattutto le donne.

Maggiormente soggette a fratture di femore sono le donne, così come pure a sindromi depressive. Maggiormente a rischio di cancro e malattie cardiovascolari gli uomini.

Le donne hanno in genere la tendenza a manifestare in ritardo i sintomi di infarto e carcinomi del colon. Penalizzate inoltre le donne nei trials clinici che tendono ad includere maggiormente uomini.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

6 ore ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

6 ore ago

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

12 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

13 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

17 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

23 ore ago