Featured

Primo soccorso fauna selvatica: il ruolo del WWF Taranto

La Regione Puglia, con atto dirigenziale n.292 del 19 settembre 2019, ha riconosciuto la funzione di primo soccorso della fauna selvatica in difficoltà in favore del WWF Taranto Onlus, autorizzando di fatto il Centro di Prima Accoglienza Selvatici (CPAS).

“L’intervento dei nostri volontari”, comunica il presidente del WWF Taranto il Dott. Fabio Millarte, “da giugno ad agosto, ha salvato 160 animali in tutta la provincia di Taranto”.

Preziosa la collaborazione con le Polizie Locali ed in particolare con la Polizia Locale di Taranto che, grazie ad un servizio di centralino dedicato, ha censito ogni intervento e avvertito gli operatori del WWF Taranto per il recupero.

 La convenzione, firmata con la Direzione Ambiente, ha permesso l’attivazione del servizio dal 2017 fino ad oggi. Precedentemente, dal 2014 fino all’approvazione della Legge 57/2017 per il riordino delle Provincie, il servizio di CPAS era gestito sempre dal WWF Taranto in collaborazione con l’Ufficio Caccia e Pesca della Provincia di Taranto.

La nuove disposizioni regionali prevedono che chiunque trovi un esemplare di fauna selvatica ferito o in difficoltà è tenuto a dare notizia del ritrovamento, nel più breve tempo possibile, alla polizia municipale del luogo per consegnare l’animale. Il Comune di Taranto ha messo a bando il servizio che ha visto il WWF Taranto assegnatario dimostrando di essere l’associazione di riferimento per la salvaguardia degli animali selvatici.

Per effettuare il servizio in regola alle leggi previste, il WWF Taranto ha acquistato un mezzo di soccorso veterinario autorizzato al trasporto della fauna viva e stipulato una convenzione con la Clinica Veterinaria Croce Azzurra del dott. Luca La Porta. Oltre alla clinica il WWF Taranto si avvale della collaborazione della Dott.ssa Simona Soloperto per il coordinamento veterinario del pronto soccorso e del primo soccorso alle  Testuggini ritrovate, per le prime cure prima del trasferimento presso l’Osservatorio Regionale di Bitetto. Il servizio è gratuito per la popolazione che ne richiede l’intervento.

Per la formazione del personale il WWF ha attivato per i soci interessati e per tre anni una convenzione gratuita con l’Osservatorio Faunistico Regionale per capire come operare con gli animali selvatici. Il servizio è gratuito per la popolazione che ne richiede l’intervento e prevede il trasporto a Bitetto per le cure presso l’Osservatorio Regionale. Per effettuare meglio il servizio il WWF Taranto, l’Associazione ARPEC Puglia e la Associazione Balto e Togo hanno stipulato un accordo denominato “SOSANIMALI”

Dal 2014 ad oggi il WWF Taranto ha tratto in salvo e trasportato oltre 1000 esemplari di fauna selvatica al Centro di Bitetto e aiutato centinaia di esemplari a ritrovare la libertà.

Inoltre a seguito dell’impegno dimostrato la Direzione Regionale, attraverso gli operatori dell’Osservatorio Faunistico regionale, guidato da Mariella Sinisi, ha autorizzato diverse liberazioni di avifauna e fauna selvatica pronta a tornare in libertà in natura.

Il WWF Taranto ha poi realizzato un poster scientifico sulla avifauna della Riserva Regionale Palude La Vela, grazie al responsabile del Comitato Scientifico del WWF Taranto, dott. Marco D’Errico, presentato al convegno Wolf e Nature presso il Parco nazionale dell’Alta Murgia. Per finire è in via di conclusione la firma della convenzione con il Dipartimento di Veterinaria dell’Uniba (Università per gli Studi di Bari “Aldo Moro”) per attivare una ricerca sull’avifauna della Riserva La Vela nell’ambito della realizzazione dell’Ecomuseo Palude La Vela e del Mar Piccolo (Eco.Pa.Mar.)

Foto di Ugo Ferrero

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago