Le nostre abitazioni utilizzano energia elettrica anche se tutti i dispositivi sono spenti e gli elettrodomestici a riposo: sono i cosiddetti consumi in stand-by che, pur essendo “nascosti” possono incidere fino al 40% sul consumo medio annuo (consumo totale medio di casa 3300 kWh) corrispondente a 1073 kWh e ad una spesa che può arrivare fino a 250 euro.
È quanto rivelano le analisi svolte da Midori, la PMI innovativa con sede all’Energy Center del Politecnico di Torino, grazie a NED, lo smart meter Made in Italy che, collegandosi facilmente al quadro elettrico di casa, consente di monitorare i consumi e individuare quelli difficilmente rilevabili.
Le abitazioni composte da 4 o più componenti – rivelano i dati raccolti da NED – consumano fino al 25% in più rispetto a famiglie meno numerose (2-3 componenti) con la stessa quantità di elettrodomestici. A fare la differenza è anche il numero di elettrodomestici: le abitazioni con più di 8 dispositivi consumano fino al 5% in più all’anno rispetto alle famiglie con meno elettrodomestici.
Elettrodomestici e dispositivi elettronici grandi e piccoli, infatti, incidono sul consumo di energia non solo quando vengono utilizzati, ma anche quando sono in stand-by: uno spreco che può essere facilmente evitato grazie a qualche piccolo accorgimento.
Per contenere l’utilizzo di energia e le spese, Midori ha raccolto – grazie ai dati di consumo ricavati dalle case monitorate da NED – cinque consigli, semplici e veloci da mettere in pratica, che permettono di ridurre il dispendio energetico e rispettare l’ambiente alleggerendo le bollette e il portafoglio.
1 – Fare attenzione allo stand-by
Ad incidere sullo stand-by sono soprattutto i dispositivi elettronici: seppur spenti continuano a consumare energia. È il caso delle stampanti e dei computer, per esempio, o dei televisori, che possono essere da soli responsabili addirittura del 40% dei consumi nascosti, soprattutto se collegati ai telecomandi, perché il circuito mantiene attiva anche la ricezione del segnale in caso di nuovi input. In particolare, rivelano le analisi di NED, i decoder lasciati in stand-by consumano fino a 700 Wh al giorno pari a circa 255 kWh all’anno e ad una spesa annuale di quasi 60 euro. Spegnere questo dispositivo di notte o nei momenti di inutilizzo (circa per 8 al giorno) permetterebbe di risparmiare fino al 65%, ovvero fino a 40 euro ogni 12 mesi.
2 – Il condizionatore consuma anche d’inverno
Tanto utili in estate, ma se vengono spenti con il telecomando, rimangono in stand-by per tutti gli altri mesi dell’anno: si tratta dei condizionatori che – come rilevato da NED – se lasciati in stand-by per l’intero anno aumentano la spesa fino a 60€. Il consiglio pertanto è quello di staccare sempre la spina o spegnere l’interruttore del quadro elettrico nei mesi in cui il condizionatore non viene utilizzato.
3 – Staccare la spina e installare multiprese o pulsanti
Sarebbe buona norma spegnere alcuni apparecchi quando si lascia la propria abitazione per un periodo mediamente lungo. In alcuni casi lo stand-by o lo spegnimento effettivo dei dispositivi è evidente grazie ad una spia luminosa presente sul dispositivo, ma in altri non è così semplice. Alcuni monitor LCD per computer, per esempio, rimangono in stand-by anche senza alcun indicatore luminoso acceso. Perciò, mentre in alcuni casi può bastare il tasto “OFF”, in altri è necessario staccare la spina: si possono quindi utilizzare multiprese che permettono di staccare più dispositivi o elettrodomestici in un colpo solo, oppure installare interruttori smart monitorabili anche a distanza per essere certi dei consumi anche mentre si è fuori casa. Queste soluzioni possono aiutare a risparmiare fino al 10% del consumo di energia annuale.
4 – Scegliere elettrodomestici moderni e di classe energetica elevata
Quando si parla di consumi e di spese, la scelta del giusto elettrodomestico è prioritaria e incide non solo sull’ambiente, ma anche sulle bollette. Quelli con classe energetica A, A+, A++ e A+++ e di ultima generazione sono da preferire ai modelli più arretrati, perché permettono di consumare meno energia non solo quando vengono utilizzati, ma anche se rimangono in stand-by, che sia per necessità o per errore. In ogni caso, che si parli di nuovi o vecchi elettrodomestici è importante ricordare che anche lo spazio di aerazione è fondamentale, perché evitando il loro surriscaldamento si riduce il consumo di energia: una regola che non vale solo per i frigoriferi, ma anche per modem, decoder e computer.
5 – Controllare eventuali perdite o guasti
Se seguendo tutti questi piccoli consigli il consumo continua a essere stranamente elevato, il problema potrebbe essere dato da perdite o guasti degli elettrodomestici o a malfunzionamenti dello stesso impianto elettrico. Per individuare il problema e risolverlo, si possono rilevare le eventuali dispersioni di energia grazie all’attento monitoraggio del consumo degli elettrodomestici e dello stand-by, che permette di scovare consumi eccessivi e fuori dal comune. Per farlo una soluzione è NED, il dispositivo Midori che, come un vero e proprio assistente domestico, una volta attaccato al quadro della corrente permette di scoprire tutti i consumi nascosti per aiutare a ridurli al minimo evitando bollette inutilmente salate.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…