Featured

Incendio tra Lama e San Vito: aiutiamo le canne a resistere (qui e altrove)

Una pianta domina in tutto il territorio incolto intorno a Taranto: la canna.

È una sempreverde generosa e tenace che si adatta ai terreni aridi e pietrosi e che rinasce sempre dopo che incendi o tagli ne hanno distrutto il sottile fusto.

Grazia Deledda ha fatto di essa la metafora dell’uomo in balìa degli eventi. Canne al vento sono gli uomini che subiscono il loro destino, che si piegano, non avendo una forza tale per opporsi alle avversità.

E le canne infatti muoiono mille volte e rinascono nelle terre di nessuno che si affacciano sulla nostra litoranea o intorno al Mar Piccolo e nelle zone interne della Salina grande.

Sono tipiche di quelle terre, spesso abbandonate o troppo aride per essere coltivate. Si sviluppano in terreni che bruciano mediamente ogni due o tre anni, spesso nell’indifferenza degli enti preposti alla tutela ambientale, pur rappresentando spesso vere e proprie oasi naturalistiche, rifugio di tanta fauna migratoria e stanziale.

Ultimo incendio, tra i frequenti che trasformano in terra ricoperta di cenere ettari di canneti, quello che si è sviluppato sabato tra Lama e San Vito, in una zona in gran parte demaniale.

Un canalone che rappresenta forse l’ultima area libera dal cemento in un territorio ormai super sfruttato dall’urbanizzazione spesso selvaggia degli anni passati.

Un gran danno dal punto di vista ambientale e il sospetto che dietro quest’ultimo incendio vi possa essere stata la manina di qualcuno interessato allo sfruttamento di quelle terre.

Sarebbe allora il caso che il Comune di Taranto, oltre che censire tutte le aree verdi di interesse naturalistico, elaborasse e mettesse effettivamente in pratica un piano di tutela di queste vere e proprie ricchezze ambientali spesso lasciate in balia di gente senza scrupoli.

Troppo spesso abbiamo osservato aree naturalistiche divenire improvvisamente terreni coltivati o edificati o discariche di inerti.

Aiutiamo le canne a resistere quindi, affinché non siamo noi stessi canne al vento, inermi di fronte allo scempio del territorio.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago