Featured

Incendio tra Lama e San Vito: aiutiamo le canne a resistere (qui e altrove)

Una pianta domina in tutto il territorio incolto intorno a Taranto: la canna.

È una sempreverde generosa e tenace che si adatta ai terreni aridi e pietrosi e che rinasce sempre dopo che incendi o tagli ne hanno distrutto il sottile fusto.

Grazia Deledda ha fatto di essa la metafora dell’uomo in balìa degli eventi. Canne al vento sono gli uomini che subiscono il loro destino, che si piegano, non avendo una forza tale per opporsi alle avversità.

E le canne infatti muoiono mille volte e rinascono nelle terre di nessuno che si affacciano sulla nostra litoranea o intorno al Mar Piccolo e nelle zone interne della Salina grande.

Sono tipiche di quelle terre, spesso abbandonate o troppo aride per essere coltivate. Si sviluppano in terreni che bruciano mediamente ogni due o tre anni, spesso nell’indifferenza degli enti preposti alla tutela ambientale, pur rappresentando spesso vere e proprie oasi naturalistiche, rifugio di tanta fauna migratoria e stanziale.

Ultimo incendio, tra i frequenti che trasformano in terra ricoperta di cenere ettari di canneti, quello che si è sviluppato sabato tra Lama e San Vito, in una zona in gran parte demaniale.

Un canalone che rappresenta forse l’ultima area libera dal cemento in un territorio ormai super sfruttato dall’urbanizzazione spesso selvaggia degli anni passati.

Un gran danno dal punto di vista ambientale e il sospetto che dietro quest’ultimo incendio vi possa essere stata la manina di qualcuno interessato allo sfruttamento di quelle terre.

Sarebbe allora il caso che il Comune di Taranto, oltre che censire tutte le aree verdi di interesse naturalistico, elaborasse e mettesse effettivamente in pratica un piano di tutela di queste vere e proprie ricchezze ambientali spesso lasciate in balia di gente senza scrupoli.

Troppo spesso abbiamo osservato aree naturalistiche divenire improvvisamente terreni coltivati o edificati o discariche di inerti.

Aiutiamo le canne a resistere quindi, affinché non siamo noi stessi canne al vento, inermi di fronte allo scempio del territorio.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

5 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

10 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

12 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

16 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

21 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago