Comunicati

La Palude “La Vela” diventa Ecomuseo di interesse regionale

L’Ecomuseo della Palude la vela e del Mar Piccolo, grazie all’intensa attività portata avanti negli scorsi mesi dall’amministrazione Melucci, è divenuto Ecomuseo di interesse regionale, unico esempio in Puglia nel 2019.

“Siamo orgogliosi di questo traguardo, raggiunto anche grazie alla collaborazione dei partners del progetto Eco.Pa.Mar., finanziato da Fondazione con il Sud e Comune di Taranto”, commenta l’assessore Viggiano.

Con il riconoscimento da parte della Regione Puglia l’Eco.Pa.Mar diventa a tutti gli effetti uno strumento di attuazione del PPTR, un luogo attivo di promozione della identità collettiva e del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico nella forma del museo permanente.

“Intendiamo avviare – fa sapere il sindaco Melucci – un percorso di coinvolgimento della comunità e di tutti i portatori di interesse al fine di valorizzare la memoria e l’identità storica del Mar Piccolo, ed attivare numerose iniziative di animazione territoriale tese a implementare le conoscenze delle peculiarità culturali ed ambientali che caratterizzano questo sorprendente tratto di costa.

Abbiamo più volte rimarcato, dopo l’istituzione dell’ecomuseo nello scorso mese di gennaio, l’importanza delle iniziative che ruotano intorno a questo progetto in termini di tutela della biodiversità ed ampliamento degli orizzonti economici e turistici. Ci avviciniamo anche alla riapertura della Palude che diverrà uno dei principali attrattori dell’intero territorio ionico e pugliese in generale”.

“Abbiamo trasformato un’area complessa – interviene Francesca Viggiano – in un vero e proprio progetto di sviluppo in cui, come più volte detto, la natura e l’ecosistema divengono museo di sé stessi, un luogo in cui i fenicotteri divengono il simbolo di una Taranto che comprende le proprie potenzialità e le trasforma in vera ricchezza. Un luogo in cui specie animali diverse come i fenicotteri rosa, il falco pellegrino ed i cavallucci marini divengono non solo preziosi esempi della fauna terrestre e marina della palude ma divengono caratterizzanti per un’intera area che di per se si presta a diventare volano per le nuove economie a cui l’amministrazione punta”.

“Abbiamo – conclude il primo cittadino-  intenzione di candidare Taranto a capitale green di Europa nei prossimi anni, l’Ecomuseo rientra a pieno titolo nella nostra strategia complessiva di miglioramento della qualità della vita dei cittadini e di conservazione del nostro ecosistema naturale, l’area rappresenterà un elemento centrale della grande cintura del verde che vogliamo realizzare intorno al perimetro cittadino, a cominciare dai lotti di forestazione urbana i cui cantieri a breve vedranno la luce presso il quartiere Tamburi.”

admin

Recent Posts

EUROSPIN TI TIENE AL CALDO con 10 euro di spesa: altro che bollette shock, tieniti i soldi in tasca al calduccio di casa

Eurospin ancora una volta trova il modo per lasciare tutti senza parole e ti tiene…

3 ore ago

Non guardare Westworld finché non sai perché ti deluderà

Esiste una serie che pone un quesito amletico importante: “Che cosa significa essere vivi e…

10 ore ago

Rinnovo patente, controlli su strada: dal 1° Novembre ti fermano e ti mandano dritti-dritti in Motorizzazione

Un’importante novità è in arrivo per milioni di automobilisti italiani: dal prossimo 1° novembre 2025,…

14 ore ago

ROTATORIA IN STRADA, cambia tutto: ora se fai come credi, ti becchi 700 euro di multa

Occhi ben aperti quando si è alla guida, soprattutto in prossimità delle rotatorie. Le regole…

1 giorno ago

Scomparsi per 40 anni nella taiga: la famiglia che si è nascosta dal tempo e dalla civiltà | Un evento incredibile

Nella vastità selvaggia della taiga siberiana hanno scelto l’esilio nella foresta. La fuga dei Lykov…

1 giorno ago

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

2 giorni ago