Comunicati

I classici del cinema reinterpretati sotto gli effetti del “climate change”

 

I classici del cinema reinterpretati sotto gli effetti del “climate change” da dodici noti fumettisti e illustratori italiani saranno esposti durante la 76a Mostra d’arte cinematografica di Venezia: da Visconti a Hitchcock, da Chaplin a Lean “rovinati” gli effetti del cambiamento climatico porteranno all’attenzione del grande pubblico gli effetti del Climate Change e l’urgenza dell’adozione di politiche di mitigamento dei cambiamenti climatici.

Immaginate un grande classico del cinema italiano come “Morte a Venezia” di Luchino Visconti dove il protagonista scompare sotto l’acqua alta dei cambiamenti climatici, oppure “Vacanze Romane” vissuto sotto la neve o immersi nell’inquinamento.

Le opere saranno presentate da Green Cross Italia nel corso della 76° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (28 agosto-7 settembre 2019) in occasione del Green Drop Award, il premio dedicato all’ambiente che da otto anni viene consegnato al film fra quelli in concorso nella selezione ufficiale che meglio abbia interpretato i temi dell’ecologia, in collaborazione con la Sardegna Film Commission e il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna. La mostra è stata curata dal Centro internazionale del fumetto di Cagliari diretto da Bepi Vigna.

Cinema e fumetto sono territori contigui: chi ama il fumetto è spesso anche un grande appassionato di cinema e l’immaginario legato ai due mezzi espressivi si nutre delle stesse suggestioni. Con questa mostra, alcuni artisti hanno provato a immaginare come sarebbero stati i film a noi più cari se si fossero già realizzate le drammatiche previsioni riguardo al riscaldamento globale. L’ironia delle tavole non impedisce che da ciascuna trapeli un significato molto serio, che richiama i problemi che derivano dai mutamenti climatici. Il mondo che dobbiamo salvaguardare è anche quello che i film e i fumetti hanno spesso rappresentato con grande forza poetica e a cui si legano i nostri ricordi e le nostre emozioni” ha dichiarato Bepi Vigna.

Lo scopo delle opere che saranno presentate il 4 settembre prossimo alle ore 18, al Lido di Venezia alla Villa degli Autori in occasione dell’incontro con il regista Terry Gilliam e lo scienziato Valerio Rossi Albertini,  è quello di sollecitare, attraverso questo connubio fra cinema e fumetto, l’attenzione del pubblico sui temi ambientali e dei cambiamenti climatici in particolare.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

2 ore ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

2 ore ago

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

8 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

9 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

13 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

19 ore ago