Comunicati

A Pulsano il Premio Mulino Scoppetta per l’Archeologia Industriale

Si rinnova a Pulsano l’appuntamento con il “Premio Mulino Scoppetta per l’Archeologia Industriale”, organizzato dall’Associazione culturale La ‘Ngegna Onlus, attiva sul territorio da oltre un decennio.

La manifestazione si terrà alle ore 20.00 di domenica 18 agosto, nella piazza Conte di Torino a Pulsano, antistante lo storico mulino; coordinerà gli interventi la Presidente de La ‘Ngegna, Maria Guglielmetti. Allieteranno la serata il giovane tenore pulsanese Antonio Mandrillo e il ensemble “Pino Clementi Jazz Quintet”.

Interverranno il Sindaco di Pulsano, Francesco Lupoli, l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Cosimo Borraccino, l’Assessore alla Cultura del Comune di Pulsano, Alessandra d’Alfonso, e l’architetto Antonio Monte, vicepresidente AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale).

Il premio, grazie ai suoi partner, ha acquisito prestigio nazionale e accademico, e insignito eminenti studiosi di archeologia industriale e prestigiose aziende storiche. Quest’anno sarà conferito a “Confetti & Dragées Mucci 1894”, con sede ad Andria, azienda pugliese leader nel settore che ha saputo valorizzare il proprio patrimonio storico-culturale anche con il “Museo del confetto Mucci Giovanni”, realizzato nel laboratorio originario della premiata Fabbrica.

Istituito nel 2009, il “Premio Mulino  Scoppetta per l’Archeologia Industriale” rientra nel progetto curato dall’Associazione La ‘Ngegna Onlus, d’intesa con il CNR-IBAM e l’AIPAI per la tutela e la valorizzazione del “Farinificio Industriale Francesco Scoppetta di Pulsano”, fondato intorno al 1880 e rimasto in attività fino agli anni ’70 del secolo scorso, quando fu tolta definitivamente la spina al motore elettrico Magneti Marelli che alimentava i sette laminatoi a cilindri e i  buratti soprastanti.

L’impianto molitorio, infatti, si conserva ancora integro nel complesso corpo di fabbrica in muratura e solai lignei, ubicato nel centro storico di Pulsano.

Lo scopo della manifestazione è sollecitare l’attenzione dell’Amministrazione comunale, regionale e della cittadinanza tutta intorno ad un monumento di archeologia industriale che sin dal 2001 è sottoposto a tutte le disposizioni di tute-la ai sensi dell’art. 2, comma 1-a, del D. LGS 29 ottobre 1999 n.490 e che attende oramai da troppo tempo un adeguato intervento di restauro e di riqualificazione a fini culturali.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago