Comunicati

A Pulsano il Premio Mulino Scoppetta per l’Archeologia Industriale

Si rinnova a Pulsano l’appuntamento con il “Premio Mulino Scoppetta per l’Archeologia Industriale”, organizzato dall’Associazione culturale La ‘Ngegna Onlus, attiva sul territorio da oltre un decennio.

La manifestazione si terrà alle ore 20.00 di domenica 18 agosto, nella piazza Conte di Torino a Pulsano, antistante lo storico mulino; coordinerà gli interventi la Presidente de La ‘Ngegna, Maria Guglielmetti. Allieteranno la serata il giovane tenore pulsanese Antonio Mandrillo e il ensemble “Pino Clementi Jazz Quintet”.

Interverranno il Sindaco di Pulsano, Francesco Lupoli, l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Cosimo Borraccino, l’Assessore alla Cultura del Comune di Pulsano, Alessandra d’Alfonso, e l’architetto Antonio Monte, vicepresidente AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale).

Il premio, grazie ai suoi partner, ha acquisito prestigio nazionale e accademico, e insignito eminenti studiosi di archeologia industriale e prestigiose aziende storiche. Quest’anno sarà conferito a “Confetti & Dragées Mucci 1894”, con sede ad Andria, azienda pugliese leader nel settore che ha saputo valorizzare il proprio patrimonio storico-culturale anche con il “Museo del confetto Mucci Giovanni”, realizzato nel laboratorio originario della premiata Fabbrica.

Istituito nel 2009, il “Premio Mulino  Scoppetta per l’Archeologia Industriale” rientra nel progetto curato dall’Associazione La ‘Ngegna Onlus, d’intesa con il CNR-IBAM e l’AIPAI per la tutela e la valorizzazione del “Farinificio Industriale Francesco Scoppetta di Pulsano”, fondato intorno al 1880 e rimasto in attività fino agli anni ’70 del secolo scorso, quando fu tolta definitivamente la spina al motore elettrico Magneti Marelli che alimentava i sette laminatoi a cilindri e i  buratti soprastanti.

L’impianto molitorio, infatti, si conserva ancora integro nel complesso corpo di fabbrica in muratura e solai lignei, ubicato nel centro storico di Pulsano.

Lo scopo della manifestazione è sollecitare l’attenzione dell’Amministrazione comunale, regionale e della cittadinanza tutta intorno ad un monumento di archeologia industriale che sin dal 2001 è sottoposto a tutte le disposizioni di tute-la ai sensi dell’art. 2, comma 1-a, del D. LGS 29 ottobre 1999 n.490 e che attende oramai da troppo tempo un adeguato intervento di restauro e di riqualificazione a fini culturali.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

25 minuti ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

5 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

18 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago