Categories: News

Palude “La Vela”: il Comune di Taranto respinge le “insinuazioni”

“Anziché valutare tutto il lavoro che è stato compiuto e le iniziative a tutela della biodiversità e per la valorizzazione del territorio nell’area della palude e del mar piccolo – commenta l’assessore Francesca Viggiano – alcuni consiglieri di opposizione insinuano un utilizzo improprio della palude la vela. L’unico modo che conoscono di fare opposizione è colpire le cose belle di Taranto ben sapendo che così facendo fanno un danno inquantificabile alla città e ai tarantini. Chissà quando si fermeranno, chissà quando capiranno che costruire, anche se più faticoso, è garanzia di crescita umana e politica. Insinuazioni, dicevamo, che rimandiamo al mittente atteso che non esistono ad oggi progetti e/o iniziative del comune di Taranto e della riserva che prevedano l’accesso di persone non autorizzate nell’area protetta in special modo di bambini e di scolaresche. A seguito delle ordinanze l’accesso alla riserva avviene esclusivamente su autorizzazione della direzione ambiente unicamente per attività strettamente legate alla gestione dell’area come ad esempio per lo svolgimento di attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e per le attività di monitoraggio della fauna”.

“Le violazioni dell’ordinanza n. 47/2017 nonché  dell’ordinanza n. 28/2017 segnalate alle autorità competenti – interviene il direttore della palude della Vela Marco Dadamo – saranno sanzionate secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Con riferimento poi all’ ordinanza di chiusura n.47/2017 relativa al superamento di csc per idrocarburi, a seguito di indagini preliminari si è resa opportuna a scopo cautelativo la chiusura della riserva.
Il superamento dei valori di csc, riscontrato in un’area delimitata dell’area protetta, ha determinato un approfondimento analitico delle potenziali contaminazioni nell’ambito di un piano di caratterizzazione ad oggi sottoposto a valutazione nella conferenza di servizi regionale. All’esito di tali indagini e all’approvazione delle eventuali analisi di rischio si potrà con certezza attestare o meno l’inquinamento dell’area e valutare iniziative tese all’eliminazione degli eventuali rischi”. (Nota stampa del Comune di Taranto)

admin

Recent Posts

Lidl sgancia la ‘bomba’, mega regalo: LO STRUMENTO DEI SOGNI, 39 euro ed è tuo I Non esiste alcuna casa senza

Lidl sgancia una vera e propria bomba: ti conviene recarti subito nei loro supermercati, perché…

1 ora ago

Scuola italiana, censurata l’educazione sessuale: arriva il vademecum per salvare la libertà di insegnamento

A scuola vige lo stop alle tematiche inerenti i rapporti e l'affettività. E' il simbolo…

7 ore ago

Il postino suona sempre due volte e… devi pure pagare: 10 euro di tassa per ogni raccomandata, è ufficiale I Se non sganci, nessuna consegna

Notizia dell’ultima ora: gli italiani saranno costretti a pagare anche per ricevere i pacchi, 10…

14 ore ago

La scienza spiega la sorprendente “teoria della nonna” | Un segreto evolutivo tutto femminile

Uno studio su quarant’anni di osservazioni delle orche rivela che la menopausa non è una…

14 ore ago

Le auto usate più richieste dalle famiglie italiane

Cerchi un’auto usata che viaggi in silenzio e rispetti l’ambiente? Il mercato dell’usato oggi offre…

20 ore ago

BONUS OVER 60 2026: DAL 1° Gennaio ti annullano questa spesa, le tue tasche si riempiranno come mai prima d’ora

Perciò, tutti i cittadini che hanno compiuto sessant’anni a partire dal 1° gennaio potranno tranquillamente…

1 giorno ago