Categories: News

Palude “La Vela”: il Comune di Taranto respinge le “insinuazioni”

“Anziché valutare tutto il lavoro che è stato compiuto e le iniziative a tutela della biodiversità e per la valorizzazione del territorio nell’area della palude e del mar piccolo – commenta l’assessore Francesca Viggiano – alcuni consiglieri di opposizione insinuano un utilizzo improprio della palude la vela. L’unico modo che conoscono di fare opposizione è colpire le cose belle di Taranto ben sapendo che così facendo fanno un danno inquantificabile alla città e ai tarantini. Chissà quando si fermeranno, chissà quando capiranno che costruire, anche se più faticoso, è garanzia di crescita umana e politica. Insinuazioni, dicevamo, che rimandiamo al mittente atteso che non esistono ad oggi progetti e/o iniziative del comune di Taranto e della riserva che prevedano l’accesso di persone non autorizzate nell’area protetta in special modo di bambini e di scolaresche. A seguito delle ordinanze l’accesso alla riserva avviene esclusivamente su autorizzazione della direzione ambiente unicamente per attività strettamente legate alla gestione dell’area come ad esempio per lo svolgimento di attività di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e per le attività di monitoraggio della fauna”.

“Le violazioni dell’ordinanza n. 47/2017 nonché  dell’ordinanza n. 28/2017 segnalate alle autorità competenti – interviene il direttore della palude della Vela Marco Dadamo – saranno sanzionate secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Con riferimento poi all’ ordinanza di chiusura n.47/2017 relativa al superamento di csc per idrocarburi, a seguito di indagini preliminari si è resa opportuna a scopo cautelativo la chiusura della riserva.
Il superamento dei valori di csc, riscontrato in un’area delimitata dell’area protetta, ha determinato un approfondimento analitico delle potenziali contaminazioni nell’ambito di un piano di caratterizzazione ad oggi sottoposto a valutazione nella conferenza di servizi regionale. All’esito di tali indagini e all’approvazione delle eventuali analisi di rischio si potrà con certezza attestare o meno l’inquinamento dell’area e valutare iniziative tese all’eliminazione degli eventuali rischi”. (Nota stampa del Comune di Taranto)

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

1 ora ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago