Categories: News

Palude “La Vela”, i consiglieri comunali di opposizione chiedono chiarimenti

Con l’ordinanza numero 28/2017 del 10 Luglio 2017 il Sindaco, in seguito all’incendio verificatosi all’interno della palude “La Vela” il 5 Luglio 2017, vietava l’accesso all’area in questione per la presenza di numerosi alberi pericolanti. Lo ricordano in una nota i consiglieri comunali Battista, Fornaro e Corvace.

“Successivamente – spiegano – con ordinanza sindacale  numero 47/2017 del 21 Dicembre 2017, dopo essere stati effettuati 4 indagini preliminari sullo strato superficiale del terreno, i cui esiti hanno evidenziato il superamento delle soglie di concentrazioni  di contaminazione (CSC) per i parametri IPA ed idrocarburi pesanti con riferimento ai limiti posti dal Testo Unico Ambientale, si faceva assoluto divieto di accesso fino a nuova comunicazione.

Da allora la Riserva naturale regionale orientata Palude La Vela, istituita con Legge Regionale del 15.5.2006 n. 11, ricadente su terreni di proprietà comunale ed in parte all’interno del Sito di Interesse Nazionale di Taranto, è ancora interdetta e chiusa ad ogni forma di visita e accesso. Nonostante questo, ad oggi,  risulterebbero ancora in essere alcuni progetti che coinvolgono le scuole e di conseguenza prevedono l’accesso di scolaresche all’area per visite e escursioni didattiche.

Sarebbe opportuno chiarire, da parte del comune di Taranto, come sia possibile autorizzare e lasciare accedere all’interno del Sito di Interesse Nazionale, con le criticità ambientali rilevate e succitate, escursioni di scolaresche, o di ogni altra tipologia di gruppi organizzati, in piena violazione delle ordinanze sindacali.

Non esiste solo il problema delle scuole chiuse sul quartiere Tamburi, dove proprio per tutelare la salute dei più piccoli si chiudono due plessi. Contemporaneamente si portano altre scolaresche su un’area potenzialmente a rischio, dimenticando che a Taranto il problema inquinamento non è solo relativo al quartiere adiacente la fabbrica.

Le fonti inquinanti sono tante e sarebbe opportuno tutelare i nostri figli in ogni ambito ed in ogni occasione. Vogliamo, quindi, conoscere ed avere risposte dagli organi competenti in merito ad eventuali violazioni ed inoltre vorremmo sapere se i genitori delle scolaresche, che hanno visitato la Palude la Vela, siano stati informati in maniera preventiva circa gli eventuali rischi per la salute che i rilievi ambientali effettuati rappresenterebbero”.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

7 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

14 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

18 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago