Categories: News

Palude “La Vela”, i consiglieri comunali di opposizione chiedono chiarimenti

Con l’ordinanza numero 28/2017 del 10 Luglio 2017 il Sindaco, in seguito all’incendio verificatosi all’interno della palude “La Vela” il 5 Luglio 2017, vietava l’accesso all’area in questione per la presenza di numerosi alberi pericolanti. Lo ricordano in una nota i consiglieri comunali Battista, Fornaro e Corvace.

“Successivamente – spiegano – con ordinanza sindacale  numero 47/2017 del 21 Dicembre 2017, dopo essere stati effettuati 4 indagini preliminari sullo strato superficiale del terreno, i cui esiti hanno evidenziato il superamento delle soglie di concentrazioni  di contaminazione (CSC) per i parametri IPA ed idrocarburi pesanti con riferimento ai limiti posti dal Testo Unico Ambientale, si faceva assoluto divieto di accesso fino a nuova comunicazione.

Da allora la Riserva naturale regionale orientata Palude La Vela, istituita con Legge Regionale del 15.5.2006 n. 11, ricadente su terreni di proprietà comunale ed in parte all’interno del Sito di Interesse Nazionale di Taranto, è ancora interdetta e chiusa ad ogni forma di visita e accesso. Nonostante questo, ad oggi,  risulterebbero ancora in essere alcuni progetti che coinvolgono le scuole e di conseguenza prevedono l’accesso di scolaresche all’area per visite e escursioni didattiche.

Sarebbe opportuno chiarire, da parte del comune di Taranto, come sia possibile autorizzare e lasciare accedere all’interno del Sito di Interesse Nazionale, con le criticità ambientali rilevate e succitate, escursioni di scolaresche, o di ogni altra tipologia di gruppi organizzati, in piena violazione delle ordinanze sindacali.

Non esiste solo il problema delle scuole chiuse sul quartiere Tamburi, dove proprio per tutelare la salute dei più piccoli si chiudono due plessi. Contemporaneamente si portano altre scolaresche su un’area potenzialmente a rischio, dimenticando che a Taranto il problema inquinamento non è solo relativo al quartiere adiacente la fabbrica.

Le fonti inquinanti sono tante e sarebbe opportuno tutelare i nostri figli in ogni ambito ed in ogni occasione. Vogliamo, quindi, conoscere ed avere risposte dagli organi competenti in merito ad eventuali violazioni ed inoltre vorremmo sapere se i genitori delle scolaresche, che hanno visitato la Palude la Vela, siano stati informati in maniera preventiva circa gli eventuali rischi per la salute che i rilievi ambientali effettuati rappresenterebbero”.

admin

Recent Posts

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

57 minuti ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

8 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

12 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

15 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

22 ore ago