I cittadini che in gennaio fecero condannare l’Italia dalla Corte di Strasburgo per le emissioni dell’Ilva, hanno chiesto un nuovo giudizio di merito alla più alta istanza della Grande Camera. Lo ha reso noto la stessa Corte, che deciderà lunedì se accettare o meno la richiesta, finalizzata a ottenere il riconoscimento della responsabilità dello Stato anche per i danni alla salute.
Il 24 gennaio la Corte stabilì che “il persistente inquinamento causato dalle emissioni dell’Ilva ha messo in pericolo la salute dell’intera popolazione, che vive nell’area a rischio”, condannando l’Italia per aver violato il diritto al rispetto della vita privata e imputandole di non aver preso tutte le misure per proteggere e informare i cittadini.
La Corte però non si era pronunciata sugli effetti sulla salute e quindi non determinò se l’Italia fosse responsabile per le malattie contratte, né accettò la richiesta di uno degli avvocati di arrivare alla “sospensione immediata dell’attività più inquinante dell’Ilva”. (ANSA)
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…
E se ti dicessimo che basta una sola spugnetta per abbassare i costi in bolletta?…
Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…
Si torna a parlare di un argomento molto scottante: l’Assegno di Inclusione. Dopo il rinnovo,…