Home

“Taras Lives Again”: così Taranto riscopre la sua storia

Conoscenza, storia e cultura del territorio attraverso progetti di grande richiamo. Quest’anno l’associazione ‘I Cavalieri de li Terre Tarentine’ raddoppia. All’attesissima “Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”, in programma a Taranto il 15 e 16 giugno, si unisce “Taras il cammino della sua storia” che, a settembre, racconterà la fondazione dell’unica colonia spartana.

Semplici eventi? Assolutamente no: si tratta di attività di studio, ricerca, ricostruzione minuziosa, al punto da aver ottenuto la partnership dell’Università di Foggia. Due manifestazioni con il comune denominatore di valorizzare e divulgare il patrimonio culturale della provincia ionica racchiuse nel più ampio progetto “Taras Lives Again”, supportato dalla Regione Puglia e dal Comune di Taranto.

Valore aggiunto saranno i luoghi: le sponde del mar Piccolo e il borgo antico: lì dove si respira la storia della città. Un’idea ambiziosa, forte dell’interesse già riscontrato in questi anni e che ora si aggiunge di un nuovo tassello. Previsti due cicli di living history incentrati su due diversi periodi storici, e cioè Magna Grecia e Medio Evo.

Primo appuntamento, la “La Battaglia dell’XI” secolo che, anche in questa dodicesima edizione, si caratterizza per i grandi numeri. Oltre 200 rievocatori di 27 associazioni in arrivo da tutta Italia e dall’estero ne fanno la più grande battaglia a livello nazionale.

Tutti i dettagli saranno illustrati in conferenza stampa a Taranto, nella sala degli specchi di Palazzo di Città, giovedì 6 giugno alle ore 10:00.Interverranno gli organizzatori Vito Maglie, in rappresentanza de I Cavalieri de li Terre Tarentine, e Domenico Consoli per l’Histò San Pietro sul Mar Piccolo (che ospiterà l’evento); l’assessore alla cultura Fabiano Marti e il prof. Danilo Leone del dipartimento di Studi Umanistici di Foggia, vincitore del progetto “FISH & C.H.I.P.S.: Cultural Heritage, Identity and Participated Societies” che, tra gli altri, coinvolge il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTA. Voce narrante sarà l’attore Giovanni Guarino.

La manifestazione, inoltre, prevede il coinvolgimento della scuola Frascolla e dell’Istituto Pitagora e dell’associazione Nobilissima Taranto.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

3 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

14 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago