Conoscenza, storia e cultura del territorio attraverso progetti di grande richiamo. Quest’anno l’associazione ‘I Cavalieri de li Terre Tarentine’ raddoppia. All’attesissima “Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”, in programma a Taranto il 15 e 16 giugno, si unisce “Taras il cammino della sua storia” che, a settembre, racconterà la fondazione dell’unica colonia spartana.
Semplici eventi? Assolutamente no: si tratta di attività di studio, ricerca, ricostruzione minuziosa, al punto da aver ottenuto la partnership dell’Università di Foggia. Due manifestazioni con il comune denominatore di valorizzare e divulgare il patrimonio culturale della provincia ionica racchiuse nel più ampio progetto “Taras Lives Again”, supportato dalla Regione Puglia e dal Comune di Taranto.
Valore aggiunto saranno i luoghi: le sponde del mar Piccolo e il borgo antico: lì dove si respira la storia della città. Un’idea ambiziosa, forte dell’interesse già riscontrato in questi anni e che ora si aggiunge di un nuovo tassello. Previsti due cicli di living history incentrati su due diversi periodi storici, e cioè Magna Grecia e Medio Evo.
Primo appuntamento, la “La Battaglia dell’XI” secolo che, anche in questa dodicesima edizione, si caratterizza per i grandi numeri. Oltre 200 rievocatori di 27 associazioni in arrivo da tutta Italia e dall’estero ne fanno la più grande battaglia a livello nazionale.
Tutti i dettagli saranno illustrati in conferenza stampa a Taranto, nella sala degli specchi di Palazzo di Città, giovedì 6 giugno alle ore 10:00.Interverranno gli organizzatori Vito Maglie, in rappresentanza de I Cavalieri de li Terre Tarentine, e Domenico Consoli per l’Histò San Pietro sul Mar Piccolo (che ospiterà l’evento); l’assessore alla cultura Fabiano Marti e il prof. Danilo Leone del dipartimento di Studi Umanistici di Foggia, vincitore del progetto “FISH & C.H.I.P.S.: Cultural Heritage, Identity and Participated Societies” che, tra gli altri, coinvolge il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTA. Voce narrante sarà l’attore Giovanni Guarino.
La manifestazione, inoltre, prevede il coinvolgimento della scuola Frascolla e dell’Istituto Pitagora e dell’associazione Nobilissima Taranto.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…