Su invito del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, anche AIEL è tra i portatori d’interesse che sono stati chiamati a portare il loro contributo al Clean Air Dialogue, il dialogo bilaterale sulla qualità dell’aria che vedrà il governo, le regioni, gli stakeholders e la commissione europea intorno allo stesso tavolo per un confronto sulle migliori politiche per risolvere le problematiche nazionali legate alle emissioni inquinanti in atmosfera. L’incontro si terrà il 4 e 5 giugno a Torino, in coincidenza con la Giornata mondiale dell’Ambiente.
AIEL auspica che questa occasione di dialogo possa essere utile a raccogliere spunti e contributi provenienti dal mondo forestale e delle biomasse energetiche, al fine di concordare soluzioni di sistema per contrastare l’inquinamento atmosferico e delineare misure concrete per la qualità dell’aria delle nostre città.
Con la firma del Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Ambiente, avvenuta un anno fa, AIEL ha precorso i tempi, individuando azioni nel breve, medio e lungo periodo finalizzate a raggiungere l’obiettivo del meno 70% di emissioni entro il 2030. Sono 5 gli impegni contenuti nell’intesa programmatica di settore: sostegno al turn-over tecnologico (oltre 4 milioni di apparecchi in Italia hanno più di 20 anni) introduzione di criteri qualitativi e di certificazione dei combustibili legnosi (legna, cippato, pellet, bricchette), individuazione di specifici percorsi di formazione e aggiornamento di installatori e manutentori, promozione della manutenzione periodica e diffusione di buone pratiche per l’uso corretto dei generatori a biomasse.
I Clean Air Dialogues sono eventi aperti e condotti su base volontaria, che negli ultimi due anni si sono svolti in Paesi come Repubblica Ceca, Spagna, Slovacchia, Ungheria, Lussemburgo e Irlanda. A questi si aggiunge quest’anno l’Italia, gravata da due procedure d’infrazione sulla qualità dell’aria relative al superamento dei livelli di biossido di azoto (NO2) e particolato (PM10) in alcune Regioni italiane, che con il ministro Costa ha deciso di aderire all’invito del Commissario europeo per l’Ambiente Karmenu Vella.
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…