Comunicati

Biennale della Prossimità nella Città vecchia di Taranto: scommessa vinta

In questi quattro giorni di Biennale in Città vecchia il seme della Prossimità è stato piantato nel fertile terreno di Taranto: ora sta all’intera comunità averne cura in modo che possa germogliare e diventare un albero.

Tutti insieme, perché questa è la vera Prossimità: volontariato, terzo settore, istituzioni, organismi, fondazioni, imprese, scuola e, soprattutto cittadini, singoli e uniti in comitati.

Questa è l’eredità che lascia sul territorio la terza Biennale della Prossimità, la manifestazione nazionale che ha portato in Città vecchia operatori, esperti e semplici cittadini per condividere le loro esperienze di prossimità.

Per quattro giorni – da giovedì 16 a domenica 19 maggio – il Centro storico di Taranto è stato “abitato” da centinaia di persone, giunte da tutta Italia per vivere quella che – dopo Genova e Bologna – è stata la prima edizione nel Meridione.

Sono stati organizzati in Città vecchia circa 180 momenti di confronto: workshop, laboratori, corner tematici, racconti di esperienze, concerti, intrattenimenti artistici, giochi, animazione di strada e iniziative sportive.

Grazie alla Biennale, soprattutto, per quattro giorni Taranto ha finalmente lanciato a tutto il Paese una immagine di sé positiva declinando in tutti i modi la Prossimità, un valore in grado di contribuire a costruire una società più giusta e solidale.

È stata vinta la scommessa di chi, già un anno addietro, ha voluto portare in Città vecchia a Taranto una importante manifestazione nazionale del terzo settore.

I primi sono stati il Centro Servizio Volontariato di Taranto e il Comune di Taranto che hanno costituito, con altri organismi e tanti cittadini, il Comitato locale che ha organizzato materialmente, in coordinamento con il Comitato nazionale, la Biennale della Prossimità 2019, un grande “prodotto collettivo” del lavoro di decine e decine di enti e organizzazioni e, soprattutto, di centinaia di persone.

Tra le tante immagini che ci lascia la Biennale della Prossimità 2019 ci piace ricordare quella della Cena di Strada in Città Vecchia, in particolare nella Piazzetta Sant’Egidio della “Discesa del Vasto”.

Per una serata intera centinaia di persone, tanti ospiti e tanti tarantini, unite in un unico afflato, sono diventate “comunità” cenando insieme e condividendo il cibo portato da casa, per poi ascoltare la musica dal vivo e ballare insieme.

Una immagine di condivisione partecipata della Città vecchia, diversa dai soliti stereotipi: è stato un momento altamente simbolico che ha visto la Prossimità concretizzarsi.

Hanno sostenuto e collaborato con la Biennale della Prossimità 2019 il Comune di Taranto, il Centro Servizi Volontariato Taranto, la Regione Puglia, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione con il Sud, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, “Etica SGR Investimenti responsabili”, l’Arcidiocesi di Taranto, il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici dell’Università “Aldo Moro” e il Comando Marittimo Sud della Marina Militare che ha anche concesso la propria adesione morale.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago