Featured

Economia blu e sviluppo sostenibile: se ne parla a Taranto in un’assemblea nazionale

In Italia le attività connesse alla pesca e all’acquacoltura rappresentano  circa il 15% del fatturato e dei posti di lavoro della cosiddetta Economia Blu. In termini di occupati l’Italia è il 2° paese in Europa per la pesca ed il 4° per l’acquacoltura.

Dunque, un settore economico importante che richiederebbe da parte del Governo politiche più attente alle problematiche della filiera ittica nazionale, ed un  impegno in ambito comunitario finalizzato ad assicurare un corretto equilibrio tra le esigenze di sostenibilità socio-econonomica, ecologica ed ambientale. La tendenza europea all’eccesso regolatorio ha portato la pesca italiana ad una riduzione della flotta attiva, determinando in 10 anni il calo del 30% delle imprese e dei lavoratori, favorendo  così gli altri stati membri europei, gestiti con il sistema delle quote.

Sono questi alcuni dei temi che verranno affrontati -sabato 18 maggio, a Taranto – nell’assemblea nazionale delle cooperative di pesca ed acquacoltura, organizzata dal coordinamento nazionale –settore pesca- dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, l’associazione più rappresentativa della cooperazione italiana della pesca. L’Alleanza è costituita da AGCI, Confcooperative e Legacoop e nel settore della pesca  associa 1500 cooperative e 20 mila soci, cioè l’80% della produzione nazionale.

<<L’assemblea nazionale a Taranto è un segnale forte verso la nostra città – afferma il rappresentante provinciale per il settore Pesca di Legacoop, Cosimo Bisignano- e di grande attenzione al processo di cambiamento intrapreso dal nostro territorio, sempre più orientato a sviluppare percorsi di sviluppo economico alternativo alla monocultura industriale che ha dominato a partire dagli anni Sessanta.

La Blu Economy rappresenta  il modello di sviluppo sostenibile al quale si sta puntando attraverso il percorso di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, ecco perché la nostra città assume un valore simbolico nel mondo della pesca.

Ci gratifica che questo nostro impegno sia stato colto dai vertici della Alleanza delle Cooperative, firmatari tra l’altro dell’Osservatorio Galene, nato a Taranto lo scorso febbraio per volontà del Commissario Straordinario per le bonifiche, il luogo dove tutti i soggetti interessati alla valorizzazione e rigenerazione del mare, delle coste, della pesca e della mitilicoltura tarantina si ritrovano per condividere azioni ed obiettivi. Da Taranto partono le linee strategiche dimostrative che il cambiamento è possibile, Taranto assume un ruolo di centralità nel Mediterraneo>>.

E’ nella città di Taranto che i numeri uno dell’Alleanza – il presidente Giampalo Buonfiglio e i due co-presidenti Angelo Petruzzella e Paolo Tiozzo–  incontreranno gli operatori  per fare il punto sulla difficile situazione del settore della Pesca in Italia, un paese che incredibilmente, nonostante il suo notevole sviluppo di coste, importa dall’Estero il 70% del fabbisogno ittico,  e che chiede all’Unione europea maggiore attenzione per la piccola pesca che caratterizza fortemente la flotta nazionale.

Interverranno: Vera Corbelli, commissario straordinario  per le bonifiche di Taranto; Rosa D’Amato, parlamentare europeo settore pesca; Giampaolo Cassese, membro commissione agricoltura della Camera dei deputati; Cosimo Borraccino, assessore regionale allo Sviluppo economico; Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto; Giorgio Castronuovo, comandante della Capitaneria di porto; Ivan Stomeo, delegato nazionale ANCI energia e rifiuti. Aprirà i lavori, Leonardo Giangrande, presidente provinciale Confcommercio.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago