Comunicati

Ex Ilva, Legambiente chiede ad Ispra e Ministero i risultati delle ultime ispezioni

L’illustrazione degli esiti delle attività ispettive effettuate da ISPRA presso lo stabilimento siderurgico di Taranto nel mese di dicembre 2018 e nel mese di marzo 2019, la certificazione del completamento degli interventi  previsti  al 31 dicembre 2018 nel Piano Ambientale ArcelorMittal,  l’esito dei sopralluoghi specifici richiesti dal Ministero dell’Ambiente il 5 febbraio di quest’anno, informazioni sulle attività di biomonitoraggio poste in essere in attuazione della prescrizione n. 93 dell’AIA 2012: sono queste le informazioni che Legambiente Taranto ha chiesto  ad ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ed al  Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, chiedendo  la trasmissione in via telematica della relativa documentazione.

Le informazioni richieste da Legambiente fanno riferimento alla riunione  convocata  per le ore 10 del giorno 28 marzo 2019 dell’Osservatorio permanente per il monitoraggio dell’attuazione del Piano ambientale ex art. 5, comma 4, del DPCM del 29 settembre 2017 per lo stabilimento siderurgico di interesse strategico nazionale di Taranto ArcelorMittal Italia Spa (ex ILVA Spa in AS) con particolare riguardo ai punti 2 e 3 del relativo ordine del giorno, relativi appunto alla: illustrazione da parte di ISPRA degli esiti delle attività ispettive effettuate nel mese di dicembre 2018 e nel mese di marzo 2019, con particolare riferimento alla certificazione del completamento degli interventi al 31 dicembre 2018 e ai sopralluoghi specifici chiesti con nota 2506/DVA del 5/2/2019; illustrazione da parte di ISPRA sulle attività di biomonitoraggio poste in essere in attuazione della prescrizione n. 93 dell’AIA 2012.

La riunione dell’Osservatorio ha peraltro diversi punti da esaminare,  relativi sia alla Conclusione delle attività dell’Osservatorio per l’anno 2018 che  alla Apertura delle attività  per l’anno 2019.

Ricordiamo che nei giorni scorsi Legambiente ha chiesto al Governo che si proceda rapidamente ad istituire e mettere a disposizione di tutti i cittadini un portale in cui vengano indicati, prescrizione per prescrizione, in maniera chiara e di facile lettura, gli interventi previsti, le scadenze (correlate da avvisi che ne segnalino l’approssimarsi), le date delle visite ispettive previste, i risultati e le eventuali prescrizioni collegate alle ispezioni, tutti i dati dei monitoraggi in corso, aggiornati a scadenze prestabilite e messi in relazione sia con la quantità di acciaio prodotta che con i dati dei monitoraggi riferiti ai periodi precedenti, con i limiti previsti dalla normativa e con quelli ritenuti accettabili dall’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in poche parole tutto quanto è utile per monitorare in ogni momento l’effettivo rispetto degli impegni assunti da Arcelor Mittal e la situazione ambientale interna ed esterna allo stabilimento.

Legambiente Taranto

admin

Recent Posts

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

2 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

12 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

15 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

19 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

23 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

1 giorno ago