Featured

Ex Ilva, l’Ordine dei Medici chiede la caratterizzazione di tutti i giardinetti della città

“Eseguire al più presto nei giardinetti frequentati dai bambini, in tutta la città di Taranto, una caratterizzazione analoga a quella effettuata negli anni scorsi nelle aree a verde del quartiere Tamburi, per verificare l’eventuale presenza di metalli e composti tossici”.

La richiesta è stata avanzata nelle scorse settimane dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Taranto, rappresentato dalla dottoressa Annamaria Moschetti, pediatra e presidente della Commissione Ambiente, nel corso di una riunione che si è svolta a Bari, nella sede della Direzione generale dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente (ARPA Puglia).

All’incontro hanno preso parte anche il direttore generale di ARPA Puglia, avvocato Vito Bruno, il direttore scientifico facente funzioni, dottor Nicola Ungaro, il direttore del Centro Regionale Aria, dottor Roberto Giua, e la dottoressa Maria Serinelli del Presidio ospedaliero Unità Ambiente Salute.

Durante l’incontro, svoltosi in un clima di collaborazione proficua e costruttiva, sono stati affrontati alcuni aspetti relativi alla protezione della salute dei cittadini esposti alle emissioni inquinanti provenienti dall’area industriale di Taranto.

È stata sottolineata, infatti, la necessità di prestare particolare attenzione al rischio neurotossico e cancerogeno dei contaminanti immessi in ambiente con un focus sui bambini, che avendo un comportamento bocca-mano assorbono maggiormente tali inquinanti rispetto agli adulti.

In quest’ottica, dunque, la richiesta di caratterizzazione dei suoli dei giardinetti di tutta la città è ritenuta di prioritaria importanza, al fine di tutelare la salute dei bambini e di garantire loro il diritto al gioco libero negli spazi aperti, così come prescritto dalla Convenzione sui  diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Questa iniziativa assume il carattere dell’opportunità e dell’urgenza anche alla luce dell’ordinanza sindacale di qualche giorno fa che vieta ogni tipo di attività in tutta l’area Sin della Salina Grande, a causa del superamento della Concentrazione Soglia di Contaminazione (CSC) per alcune sostanze tossiche ed alla luce della recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha condannato l’Italia per non aver tutelato e garantito il diritto alla salute e all’integrità psico-fisica dei cittadini di Taranto.

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

3 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

10 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

20 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

23 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago