Comunicati

Ex Ilva, Prc Taranto: sì alla Valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario

“Le proteste di questi giorni sono il frutto di un’esasperazione diffusa del tutto comprensibile. Sono passati quasi sette anni dai sequestri che hanno interessato l’ex Ilva e ancora alcuni nodi fondamentali non sono stati sciolti. Su tutti, la tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini di Taranto. È pienamente legittima l’angoscia di chi teme che lo stabilimento continui a provocare malattie e morte, perché il piano ambientale inserito dal governo come “addendum” all’accordo fra Mittal e sindacati non contiene nessuna garanzia sotto questo aspetto”. Scrive in una nota la federazione tarantina del Partito della Rifondazione Comunista.

“La Valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS), che dovrebbe permettere di stimare preventivamente le conseguenze sulla salute delle attività produttive, in quell’addendum non è entrata, nonostante fosse stata richiesta dai movimenti ambientalisti e da alcune sigle sindacali (Fiom) – si legge – in questo modo il governo ha lasciato una vasta zona d’ombra che si proietta sul futuro dei tarantini e dei lavoratori del siderurgico.

Finalmente anche il Sindaco di Taranto sembra prendere atto di questa situazione e, in una dichiarazione rilasciata dopo il confronto con i rappresentanti di comitati e associazioni cittadine, assume il tema del rischio sanitario come la questione centrale nel rapporto fra la fabbrica e la città.

Ci sembra però che il comunicato del primo cittadino presenti un elemento di debolezza: se si dovesse effettuare in questo momento – con una produzione che, in prospettiva, ancora si attesta sotto i 6 milioni di t/anno – una Valutazione del danno sanitario, molto probabilmente i risultati non sarebbero allarmanti e consentirebbero a Mittal di tacitare le proteste. Quello che va fatto quanto prima è una VIIAS, prendendo come riferimento le quote produttive che, stando al piano industriale di Mittal, lo stabilimento svilupperà nei prossimi anni.

Invitiamo pertanto il Sindaco Melucci e la sua Giunta ad avanzare questa richiesta in tutte le sedi opportune: davanti al governo e nei confronti della stessa azienda. Se la VIIAS dimostrasse la persistenza di un rischio sanitario inaccettabile nonostante tutti gli accorgimenti che Mittal prevede di realizzare, risulterebbe non più rimandabile una trasformazione del ciclo produttivo e/o un ridimensionamento strutturale della produzione. Dev’essere chiaro che è finito il tempo in cui erano le persone a doversi rassegnare alla logica del profitto”.   

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

3 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

7 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

20 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago