Featured

Ex Ilva, si tracciano i primi passi per un percorso condiviso tra Comune e cittadini

Nell’incontro che si è tenuto stamattina a Palazzo di Città tra il Sindaco, l’assessore Francesca Viggiano e una delegazione cittadina si è convenuto di tracciare la strada che porterà alla costruzione di un percorso condiviso di provvedimenti ed atti finalizzati ad una sempre maggior tutela della salute della cittadinanza come ad esempio: attivazione dell’Osservatorio sulla Salute, Viias, costituzione di un tavolo permanente di confronto, costituzione al Tar del Lazio nel giudizio di impugnazione del DPCM e la redazione di una Valutazione del danno sanitario.

“Qualora dalle risultanze delle valutazioni richieste dai cittadini ricevuti e recepite dall’amministrazione dovesse emergere il perpetrarsi del rischio sanitario – si legge in una nota – il sindaco si è impegnato a proseguire nella salvaguardia dei diritti dei cittadini attraverso ulteriori provvedimenti utili, senza alcuna preclusione, che confermino la comune volontà politica di tutela della salute. Tra i citati provvedimenti, in ossequio al principio di massima precauzione, non si esclude l’eventualità di assumere provvedimenti di fermo degli impianti”.

Questi i sottoscrittori della nota: Rinaldo Melucci, Francesca Viggiano, Rossana Sangineto – Piano Taranto, Leonardo La Porta, Sibilla Stefano, Chiara De Michele, Mattia Vanessa.

“Chiudete l’Ilva, non le scuole”: stava scritto su uno striscione che stamattina campeggiava sulla ringhiera a protezione delle colonne doriche, davanti al Municipio, dove si è tenuto  il “Presidio contro l’inquinamento”. Centinaia di persone hanno preso parte alla manifestazione. Tra queste, in particolare, le mamme del rione Tamburi, insieme ai loro figli, protagonisti di  girotondi e in attività didattiche improvvisate per strada.

Hanno partecipato anche gli alunni delle scuole Deledda e De Carolis, attualmente chiuse a seguito dell’ordinanza del sindaco Rinaldo Melucci, che ha chiesto ad Arpa e Asl di svolgere ulteriori controlli per verificare i potenziali rischi derivanti dalla vicinanza delle due scuole alle collinette ecologiche dell’ex Ilva che sono state sequestrate dal Noe perché trasformate in discarica di rifiuti industriali pericolosi.

Di seguito due VIDEO girati dal collega Fabrizio Cafaro.

 

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago