Comunicati

D’Amato (M5S): “In Ue la riconversione economica è già realtà e crea lavoro”

“La riconversione economica dei territori è già una realtà in Europa. Lo abbiamo visto qui a Bruxelles: Bilbao, Danzica, Goteborg e le regioni della Ruhr e della Hauts-de-France hanno saputo chiudere i conti con il passato fossile e aprire una stagione di sviluppo sostenibile e nuova occupazione. I fondi Ue ci sono, non solo quelli indiretti, ma al Sud non sappiamo sfruttarli. E’ giunto il momento di farlo. Prendendo anche esempio dalle esperienze di successo che abbiamo raccolto in Europa e puntando sul coinvolgimento dal basso dei cittadini, delle imprese e di tutti quegli attori che possono e devono dar forma al cambiamento. Lo dobbiamo alle nuove generazioni”. Lo dice Rosa D’Amato, eurodeputata del Movimento 5 Stelle, in occasione della due giorni promossa al Parlamento di Bruxelles. Un grande vento con al centro il tema della riconversione economica dei territori, in cui si sono avvicendati politici e amministratori locali delle città e delle regioni europee “che hanno già avviato con successo piani per il rilancio delle loro economie e per il risanamento urbano attraverso la transizione energetica, l’economia circolare e la rivoluzione del digitale”, spiega D’Amato.
Oggi, in occasione della seconda giornata di lavori, un focus è dedicato al Sui Italia, con la presentazione del Piano TRI.0, una proposta di modello economico nuovo per Taranto, in grado di creare lavoro e benessere rispettando l’ambiente e tutelando la salute dei lavoratori. Il lavoro, elaborato dall’istituto CETRI-TIRES, prende spunto da esperienze concrete già realizzate ad esempio in Francia con il progetto Rev3 ed è ispirato alle ricerche dell’economista Jeremy Rifkin sulla Terza Rivoluzione Industriale.
“Le aree più svantaggiate del Sud Italia hanno l’opportunità, tramite interventi come quelli delineati nel piano Tri.0, di ridurre il gap rispetto alle regioni più ricche d’Europa, attraverso un percorso che permetta di esaltare la vocazione dei territori – spiega D’Amato – Negli ultimi anni sono stati attivati con successo vari programmi in Puglia, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise. Questi esempi virtuosi dimostrano che cambiare paradigma economico con un’attenzione all’ambiente e alle generazioni future è possibile, e che la strada da percorrere è questa” conclude l’eurodeputata 5 Stelle.
admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

4 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

6 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

19 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago