News

Taranto legge: al “Fusco” la matinée dedicata al piacere della lettura condivisa

Torna sabato 23 febbraio, quest’anno ospitata, a partire dalle 10.00, al Teatro “Fusco”, la matinée dedicata al piacere della lettura condivisa: “Taranto legge”.

Una festa “per chi legge, chi non legge e chi leggerà”, secondo il famoso  motto dei Presidi del Libro, primi tra i partners (in particolare quello di Leporano, “Il granaio” e “Rosa pristina” di Taranto) della Rete Scuola – Territorio omonima, attivissima ormai da tre anni.

Le appassionate Scuole in Rete sono  Archita, Aristosseno, Ferraris Quinto Ennio, Pitagora, Principessa Maria Pia.

Quest’anno  il Progetto si è avvalso della collaborazione del Comune di Taranto che ha condiviso la stesura e la realizzazione di una ricca rassegna culturale  che terminerà a Maggio.

Pieno il sostegno ed il coinvolgimento nel progetto, come partner della Rete, della UISP, sempre attiva nella diffusione della cultura e del benessere, dell’associazione “Amici Liceo Ferraris” e della sponsorizzazione dell’azienda vinicola  “Varvaglione”. Partners della Rete da anni anche le associazioni Alliance francaise, Contaminazioni e Donnasud e “Nati per leggere”, protagoniste nelle precedenti edizioni.

La conduzione, che si promette frizzante e garbata, è affidata alla coppia di giornalisti Di Leo e Tursi, colonne de “La Ringhiera”, quotidiano on line vicinissimo da sempre alla Rete organizzatrice e più che mai sensibile nel cogliere e valorizzare i fermenti culturali positivi circolanti in Città.

Ad un pubblico intergenerazionale e di giovani lettori eterogenei,  la Rete propone Autori ed Opere contemporaneissimi, di fama nazionale e locale, e nodi etici forti da approfondire attraverso la lettura. Si progetta con grandi speranze di diffondere a Taranto una “civiltà della Lettura” quindi dell’attenzione, dell’ascolto, della scoperta, della riflessione, dell’immaginazione, della pacifica convivenza, tutti valori che la pratica della lettura ispira e coltiva.

Tema proposto quest’anno alla Città “Memoria e Identità”: il riconoscimento di sé, la valorizzazione della propria e dell’altrui persona passano attraverso la riscoperta del  tempo come valore. Rileggendo le indicazioni date dal passato, gustare con consapevolezza piena il presente, affrontare con rinnovata fiducia il futuro.

Discutono del tema Autori molto diversi ed interessantissimi: Nadia Terranova ci porta con “Addio fantasmi” a riflettere su quanto sia importante tornare nei luoghi del dolore, chiudere con i traumi del passato, arrivare persino a crederli un’opportunità di vita; tenero e ironico il mondo dei ricordi di Alessandro Cobianchi, che in “Di versi diversi”, pagine di prosa e di poesia, scopre la sua più vera identità, per molti versi già iscritta nella sua fanciullezza da Pugliese doc , a noi familiare.

Il tempo vissuto secondo ritmi più lenti ed umani, sfuggenti a logiche di consumo o profitto e per ciò stesso disponibile all’introspezione, all’osservazione arguta e bonaria ed all’accoglienza dell’altro. Dal ricordo come dimensione personale alla memoria come dimensione collettiva: pagine che potranno sicuramente ispirare una Taranto che legge a progettare scenari di rinascita.

Il tutto reso brioso dalle vignette del grande fustigatore Pillinini, prestato per un giorno, dalla satira politica e di costume che tanto apprezziamo, alla  festa di “Taranto legge”, a sottolineare dal vivo col suo tratto passaggi significativi della discussione.

E poi la musica di Melga, la sua serissima leggerezza, tra indie e pop mai banale, tra sonorità acustiche da cantautorato e musica elettronica; la danza hip hop del coreografo e ballerino Vincenzo D’Alconzo, in arte Spyke, che saprà sicuramente coinvolgere gli oltre 400 ragazzi in sala; le letture delle applaudite attrici Amelia Quaranta ed Antonella Chiloiro. Due ore di spettacolo con ospiti tutti amichevolmente prestatisi ad abbracciare, con le scuole, le associazioni, gli enti e le istituzioni la causa della promozione della Cultura nel nostro territorio. 

La Rete di scopo “Taranto legge”: Istituti Archita, Aristosseno, Ferraris Quinto Ennio, Pitagora, Principessa Maria Pia in Taranto

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago