Eventi

Vinaccia da gustare: recupero sostenibile di una grande risorsa

“Vinaccia da gustare – Recupero sostenibile di una grande risorsa” è il tema dell’incontro in programma martedì 19 febbraio alle 16 a Lecce, presso il Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico-Salentina, per la presentazione del progetto “SolBioGrape”. L’incontro è organizzato dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR di Lecce (CNR-ISPA) con il sostegno di Regione Puglia, Università di Foggia e di Bari, Cantina Due Palme e Agriplan srl.

Durante i processi di vinificazione il volume dei residui solidi prodotti – le cosiddette vinacce – si attesta approssimativamente sul 20% dell’uva raccolta.

L’Unione Europea impone agli Stati membri dell’Unione di adottare le misure necessarie per smaltire o riciclare questi scarti senza mettere a rischio la salute umana e senza usare processi o metodi dannosi per l’ambiente, ma in realtà i polifenoli prodotti dal metabolismo secondario della vite possiedono un ampio spettro di azione come agenti antinfiammatori, anti-allergenici, antimicrobici, vasodilatatori, antitrombotici, cardioprotettivi e antiossidanti.

Il loro impiego è in rapida crescita, oltre che nel settore alimentare, anche in quello farmaceutico, tessile e nei prodotti per la pulizia, di conseguenza è importante trovare nuove fonti a basso costo da cui ottenere polifenoli naturali e stabili. Vinacce e vinaccioli costituiscono una fonte a basso costo di molecole bioattive e per questo motivo possono essere d’interesse per l’industria degli integratori, in rapida espansione: è dunque necessario sperimentare nuove forme di utilizzo di questi scarti di lavorazione della filiera vinicola al fine di ottenere nuovi prodotti arricchiti di molecole bioattive.

L’incontro sarà aperto dai saluti del presidente del DAJS Pantaleo Piccinno, del presidente di Cantina Due Palme Angelo Maci, del direttore del CNR-ISPA Antonio F. Logrieco, di Maria Antonietta Porcelli per Agriplan srl; i risultati del progetto saranno presentati da Giovanna Giovinazzo del CNR-ISPA, Alessandro Leone dell’Università di Foggia, Antonella Tamborrino per l’Università di Bari.

Seguirà una tavola rotonda a cui prenderanno parte operatori e studiosi del settore: Andrea Invidia (Appin), la nutrizionista Federica RaheliEnrico De Lorenzo (“Perché ci credo”), Tiziano Verri (Università del Salento), Maria A. Carluccio (CNR-IFC).

E per finire le vinacce verranno degustate in tisane, bevande, formaggi e patè.

L’incontro sarà moderato dalle giornaliste Leda Cesari e Rosaria Bianco.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

10 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

13 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

17 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

21 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

24 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

1 giorno ago