Comunicati

Il ruolo della Cogenerazione a biomasse legnose per lo sviluppo socio economico

Un convegno per discutere e approfondire il ruolo che la Cogenerazione a biomasse legnose potrà rivestire nell’ottica dello sviluppo socio-economico delle aree Montane colpite dalla tempesta Vaia nel mese di ottobre 2018. L’evento si terrà sabato 16 febbraio, a patire dalle ore 10.00, presso la sala della Magnifica Comunità a Pieve di Cadore e avrà l’obiettivo di illustrare una proposta concreta per la valorizzazione della biomassa legnosa meno “nobile” che, come è noto, costituisce la maggior parte di quella abbattuta dalla furia del vento.

Il convegno di Pieve di Cadore segue di una settimana il convegno di Belluno coordinato dalla Fondazione Angelini e dall’Università di Padova, che ha rappresentato una qualificata ed autorevole occasione di confronto per affrontare il futuro dei boschi devastati dal ciclone Vaia: il più grande fenomeno di danneggiamento del patrimonio forestale mai registrato in Italia.   L’iniziativa, organizzata da AIEL e 4 Green Energy, intende focalizzarsi sul tema della promozione della cogenerazione di piccola scala finalizzata alla produzione di calore ed energia elettrica: una tecnologia che può contribuire a sostenere l’economia forestale delle zone danneggiate, garantendo il  recupero e la valorizzazione economica  del  legname danneggiato.

L’ incontro è rivolto agli amministratori locali, ai rappresentanti politici regionali, ai parlamentari bellunesi e a imprese e operatori forestali.   Nella prima parte della giornata dopo il saluto delle autorità, è prevista dalle ore 10,00 la relazione introduttiva di Marino Berton, direttore generale  di  AIEL,  che proporrà alcuni provvedimenti straordinari da mettere in campo per sostenere una cogenerazione efficiente da filiere forestali locali.

A seguire gli interventi di Tomaso Cacciavillani della Start-Up  innovativa 4 Green Energy, che presenterà  la piattaforma nata in Cadore per  la raccolta, lavorazione essicazione  e stoccaggio della biomassa in parte offerta per  fini di riscaldamento civile ed industriale, in parte  utilizzata per i processi interni di cogenerazione energetica (elettrica e termica).

A seguire sarà raccolto il contributo di Marco Bussone, Presidente nazionale UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità ed Enti Montani) che illustrerà il ruolo fondamentale che rivestono le Comunità Montane nel governo del delicato ecosistema boschivo.  A partire dalle  11,30 infine i partecipanti si trasferiranno ad Auronzo, in località Cima Gogna,  per effettuare una visita agli  impianti nell’ area industriale di Cima Gogna 2, che costituisce un ottimo esempio di valorizzazione energetica locale.

In chiusura, dalle ore 13.00, è previsto un pranzo al ristorante al Pelmo di Pieve di Cadore, a cui sono invitati tutti i partecipanti.  Fare squadra  per un futuro energetico rinnovabile non è solo un contributo locale per il progressivo abbandono dai combustibili fossili che scongiuri i rischi del cambiamento climatico, ma è anche un impegno sociale per rimettere in piedi l’economia forestale locale che garantisce posti di lavoro e benessere alla comunità.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

6 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

13 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

17 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago