Comunicati

Ex Ilva, Ambrogi Melle: sentenza CEDU accerta le violazioni dei diritti fondamentali a vita e salute

Riceviamo e pubblichiamo una nota della prof.ssa Lina Ambrogi Melle, già promotrice di un ricorso collettivo alla CEDU e di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, sullla sentenza di Strasburgo che condanna l’Italia in merito al caso Ilva.

La Corte dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha oggi emesso la sentenza sul ricorso che numerosi cittadini di Taranto hanno fatto contro lo Stato italiano per denunciare la sua violazione degli obblighi di protezione della vita e della salute, per non avere predisposto un quadro normativo ed amministrativo “idoneo a prevenire e ridurre gli effetti gravemente pregiudizievoli sulla vita e sulla salute dei residenti derivanti dal grave e persistente inquinamento prodotto dal complesso dell’Ilva”; nonché, la violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare per aver tenuto − grazie ai ripetuti decreti c.d. “salva Ilva” − “l’impianto in funzione sotto la propria gestione a dispetto della normativa europea e delle decisioni della magistratura” volte a sospendere l’attività del siderurgico e per aver “omesso di informare la popolazione locale dei rischi derivanti dall’esposizione prolungata agli agenti inquinanti emessi dall’Ilva”.

Il Governo italiano, consentendo all’Ilva di proseguire l’attività industriale, ha determinato la perdurante situazione di grave inquinamento delle aree limitrofe al siderurgico e subordinato la tutela della vita e della salute dei residenti ad asserite esigenze produttive.

La Corte dei Diritti dell’Uomo ha accertato tali violazioni ed ha sentenziato che lo Stato italiano ponga fine nel più breve tempo possibile. A tal fine ha demandato al Comitato dei Ministri europei il compito di vigilare perchè tale sentenza venga rispettata.

La sentenza positiva ottenuta è il massimo che la CEDU potesse esprimere nelle sue peculiarità, essendo un Organo internazionale ed è anche la più importante in quanto è una sentenza sovranazionale cui l’Italia dovrà necessariamente attenersi in base all’art. 117 della Convenzione.

Noi ricorrenti, abbiamo già presentato con lo Studio Saccucci di Roma che ci ha rappresentato a Strasburgo, un altro ricorso interno contro il DPCM di settembre 2017 con il quale il Governo ha autorizzato il siderurgico di Taranto a continuare la sua produzione anche se non ha ottemperato alle prescrizioni AIA entro i tempi prestabiliti.

Il nostro ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, in cui abbiamo sollevato la questione di legittimità costituzionale sulla vergognosa immunità penale ed amministrativa concessa ai gestori del siderurgico, si trova già davanti al Consiglio di Stato ed attendiamo la fissazione della data dell’audizione. Ebbene è proprio questa l’occasione per far valere questa importante sentenza della CEDU che accerta le violazioni dei diritti fondamentali alla vita ed alla salute di noi tarantini.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

5 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

12 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

16 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago