Comunicati

Escursione Etnobotanica: grande successo domenica scorsa a Manduria

E’ stata molto partecipata, con pubblico giunto anche dalle province limitrofe, l’Escursione Etnobotanica guidata di domenica scorsa, organizzata da CEA (Centro Educazione Ambientale), Circolo Legambiente di Manduria e Popularia Onlus,  alla scoperta delle erbe selvatiche commestibili o curative del nostro territorio.

“L’entusiasmo dei partecipanti si è rivelato superiore alle aspettative -ha dichiarato l’Avv.Giuseppe De Sario, Presidente del Circolo Legambiente Manduria – ognuno dei singoli aderenti ha vissuto una piacevolissima giornata all’insegna dei sapori offerti dalle campagne del nostro territorio, del gusto di stare insieme intorno a valori importanti quali la sostenibilità e la consapevolezza di ciò che ci offre la natura.

Dopo una passeggiata tra i campi adiacenti al parco archeologico si è passati, con la guida dell’esperto Felice Tanzarella, a imparare a riconoscere e raccogliere le erbe selvatiche, poi utilizzate per una degustazione collettiva finale abbinata a prodotti locali di alta qualità, ma soprattutto si è messo in evidenza quanto sia importante preservare le nostre campagne dall’inquinamento che coinvolge anche le erbe selvatiche spontanee.

A tal proposito molto apprezzato è stato l’intervento dell’oncologo Dr. Cosimo Brunetti nostro ospite e partecipante d’eccezione, che ha sottolineato l’importanza delle buone pratiche agricole della nostra tradizione contadina per la conservazione dell’habitat naturale della nostra campagna e delle coltivazioni”.

Anche il Dr. Patrizio Fontana, veterinario  e ideatore dell’evento, commenta positivamente la manifestazione: “Un pubblico interessato ed attento ha voluto seguire l’evento fino all’ultimo. Guidati dall’erbosofo Felice Tanzarella, tutti noi abbiamo conosciuto meglio  uno dei doni che madre natura ci offre, cioè le erbe alimurgiche. Spesso molte di queste piante spontanee contengono importanti principi attivi, come ad esempio la Portulaca, che è ricchissima di omega3!

Abbiamo familiarizzato e classificato molte piante, sia quelle incontrate in campo sia quelle esposte in chiesetta S. Croce,  sede del CEA. La degustazione conclusiva a tema è stata a base di papaveri, crespini e boccioni maggiori accompagnate da formaggio primo sale.  Dopo la consegna dell’attestato di partecipazione, a grande richiesta si è deciso di ripetere l’iniziativa, aggiungendo molte novità che abbiamo già concordato,  e su cui stiamo già lavorando”.

Comunicato stampa di CEA Manduria e Popularia Onlus

 

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

6 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

13 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

17 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago