Comunicati

A Massafra ultimo workshop “Wake UpPark! – Il parco che vorrei”

Si conclude a Massafra la serie itinerante di cinque workshop “Wake UpPark! – Il parco che vorrei” organizzata da Learning Cities nell’ambito del progetto “UPPARK – Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”; dopo il primo realizzato nello scorso novembre a Crispiano, gli altri si sono tenuti a Mottola, Ginosa e Castellaneta.

L’evento conclusivo, al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, si terrà alle ore 17.30 di venerdì 11 gennaio, presso il Palazzo della Cultura, in via Ponte Garibaldi n. 7 a Massafra; nell’occasione i risultati conseguiti nei workshop saranno illustrati all’assessore regionale al Territorio, Alfonso Pisicchio, con il quale gli stakeholder presenti svilupperanno un confronto basato su metodologie partecipative.

«Scopo ultimo dei workshop – ha spiegato Andrea Gelao di Learning Cities – è realizzare una programmazione dal basso, un processo innovativo in cui la comunità locale è protagonista della fase di progettazione dello sviluppo del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” che, con una superficie complessiva di 25.000 ettari, è la più estesa area protetta pugliese.

A tal fine nei workshop sono state attivate le popolazioni locali, facendo prendere coscienza del loro ruolo a supporto di nuove governance che, superando finalmente la tradizionale separazione tra società civile, settore pubblico e settore privato, agiscano attraverso processi innovativi in cui le istituzioni locali siano impegnate nella promozione e nel coordinamento.

In tale ambito assume particolare importanza la capacità di sviluppare un partenariato pubblico-privato-società civile in grado di coinvolgere il più ampio numero possibile di stakeholder locali.

A tal fine nei workshop “Wake UpPark! – Il parco che vorrei” sono stati coinvolti cittadini, imprenditori, professionisti, funzionari pubblici, associazioni e comitati, per collaborare sulla costruzione di un’idea condivisa dell’area del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.

Partecipazione, integrazione, partenariato e animazione: nei workshop queste sono state le parole chiave per la programmazione e l’implementazione delle politiche di sviluppo locale; sono concetti per molti versi noti e dibattuti, sebbene tutt’altro che scontati nella concreta applicazione delle politiche.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

2 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

9 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

14 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago