Comunicati

Taranto, la denuncia di Legambiente: amianto nei rifiuti abbandonati

Sono passati quasi 27 anni dalla approvazione della legge che nel 1992 ha messo al bando l’amianto in Italia, ma questa fibra killer continua ad essere ancora molto diffusa e a minacciare la salute dei cittadini e l’ambiente.

“Anche a Taranto,  dove sono numerosi i cumuli di rifiuti contenenti eternit  disseminati  nelle campagne  e dove mani criminali continuano a lasciare questi pericolosi rifiuti anche nei pressi delle abitazioni. E del Cimitero, come testimoniano le foto che abbiamo trasmesso al Comune di Taranto  chiedendo che intervenga con urgenza” dichiara Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto, che ricorda: “I rischi per la salute derivano prevalentemente dall’inalazione delle fibre di amianto disperse nell’aria.

L’esposizione alle fibre causa patologie gravi come l’asbestosi (colpisce i polmoni e causa  insufficenza respiratoria) e tumori all’apparato respiratorio (pleura e polmoni) ma non solo (laringe e ovaie). Non esiste una concentrazione limite al di sotto della quale si possa escludere il rischio di contrarre le malattie legate all’esposizione all’amianto. Malattie che possono insorgere anche dopo molti anni, anche fino a 40, e il periodo di latenza è talmente lungo che gli epidemiologi prevedono un picco delle malattie nei prossimi anni, dovuto in larga parte all’esposizione professionale, ma anche a quella domestica e ambientale.”

Legambiente nel dossier “Liberi dall’amianto?” , sulla base delle risposte date dalle Regioni  ha censito sul territorio nazionale ben 370mila strutture dove è presente amianto di cui 20.296  siti industriali , 50.744 edifici pubblici  214.469  edifici privati.  Il quadro complessivo che emerge è abbastanza preoccupante, anche a livello sanitario: stando agli ultimi dati diffusi dall’INAIL, in Italia sono 21.463 i casi di mesotelioma maligno tra il 1993 e il 2012, con oltre 6mila morti all’anno.

Di fronte a questa situazione, le procedure di bonifica e rimozione dall’amianto nel nostro Paese sono ancora in forte ritardo: con circa 7mila edifici pubblici e privati bonificati ad oggi . Per Legambiente sono tre le questioni prioritarie – bonifiche, smaltimento e leva economica – che devono essere affrontate con la massima urgenza. A partire  dal numero esiguo di discariche presenti nelle Regioni  che incide sia sui costi di smaltimento che sui tempi di rimozione e senza tralasciare la diffusa pratica dell’abbandono incontrollato dei rifiuti. Lo smaltimento è infatti uno degli anelli deboli della catena: le regioni dotate di almeno un impianto specifico per l’amianto sono solo 8  per un totale di 18 impianti  (di cui uno in  Puglia).

In attesa che il problema sia affrontato come merita, sia a livello nazionale che regionale” conclude la presidente di Legambiente Taranto “facciamo appello al Comune  di Taranto affinchè affronti al più presto l’emergenza costituita dai cumuli di amianto abbandonati da criminali e incoscienti. E ai cittadini affinché non esitino a segnalare tutti i casi in cui, attraverso pratiche di smaltimento illecite, si mette a repentaglio la salute”.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

5 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

15 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

22 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago