Featured

A Taranto un progetto di Prevenzione e benessere Bio-psico-sociale

La Cooperativa Sociale Pam Service, che da anni opera a Taranto nel settore sociale con diversi servizi orientati alla disabilità, minori a rischio, famiglie e anziani, intende realizzare un progetto di Prevenzione e benessere Bio-psico-sociale che si articolerà in diverse fasi di intervento sia all’interno delle strutture PAM che all’esterno attraverso incontri d’informazione e sensibilizzazione della cittadinanza attorno ai temi più delicati della tutela della salute.

“Guardare al benessere a 360° è il primo passo per una reale presa in carico della persona, soprattutto se essa presenta una disabilità.- commenta così la Responsabile dell’Area disabilità della Cooperativa Pam, dott.ssa Iole Monacelli- I nostri utenti, trascorrono diverse ore all’interno delle strutture a loro dedicate, è nostro dovere rendere tali ambianti luoghi di benessere non solo fisico/assistenziale, ma anche psicosociale e , perché no, un benessere che passa anche attraverso la prevenzione ecologica ambientale.

Tale convinzione ci porta ad agire verso una strutturazione degli spazi ma anche delle attività in maniera funzionale dove gli apprendimenti passano attraverso una vera e propria sperimentazione da generalizzare all’esterno.

Inoltre gli incontri di sensibilizzazione rispetto alla prevenzione nascono dalla constatazione di quanto alcuni temi che riguardano le persone disabili, siano sempre ricchi di perplessità e preoccupazione.”

Il progetto denominato “DICA 33: dalla prevenzione al benessere bio – psico – sociale” prevedrà seminari a cadenza bisettimanale da Gennaio a Giugno, dedicando ciascun incontro a specialisti di vario tipo. La prima parte di seminari, da Gennaio a Marzo, sarà in stretta collaborazione con il CONSULTORIO FAMILIARE Distretto Unico – sito in Corso Umberto 144 – e il SER.D Asl Ta, in cui ci sarà la possibilità di interfacciarsi con i professionisti consultoriali (ginecologa, ostetrica, andrologo, avvocato, assistente sociale , psicologo) mentre da Marzo a Giugno sarà la volta di specialisti del settore privato.

Attraverso tali incontri gli specialisti potranno fornire indicazioni utili per prevenire e fronteggiare efficacemente problematiche legate alla salute, sfatando al contempo falsi miti e sciogliendo eventuali riserve su procedure mediche poco conosciute e pertanto ritenute imbarazzanti o invasive.

Elemento innovativo della proposta è il target a cui gli incontri di informazione e sensibilizzazione si rivolgono: famiglie, operatori e cittadini, ma anche minori e giovani adulti con disabilità (delle nostre strutture e non), certi che tali nozioni debbano essere acquisite da tutti, per accrescere l’empowerment individuale e la capacità di autodeterminazione nella cura della propria salute.

Al contempo questi incontri saranno rivolti anche agli “addetti ai lavori” : Psicologi, Medici e Assistenti Sociali al fine di acquisire gli strumenti per supportare l’utente nel processo di responsabilizzazione verso la propria salute, disponendo da un lato di validi strumenti psicologici per lavorare sulla motivazione al cambiamento e all’adozione di uno stile di vita sano, da un altro di informazioni più specificatamente mediche da condividere con l’utente.

L’idea di fondo è che tutti i cittadini, anche se in condizione di svantaggio e disabilità, debbanon sentirsi più responsabili della cura della propria salute, conoscendo anche le modalità attraverso le quali perseguire il proprio benessere nell’ottica bio psico sociale.

Tali cicli di incontri saranno preceduti da una conferenza stampa, in data 8.01.2019, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 presso la Sala Formazione in via Cagliari n.30, dove verranno illustrati i principi e le finalità del progetto “ DICA 33” con l’intervento dei referenti di tutte le parti sociali e istituzionali coinvolte, che illustreranno l’importanza della prevenzione e del benessere nel proprio settore di pertinenza.  Tale evento sarà patrocinato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, dall’Ordine degli Assistenti Sociali, con il riconoscimento di 12 crediti formativi e dall’AIL sez. di Taranto.

Per info:
Cooperativa Pam Service – 099 7372990; cooperativapam@libero.it
Responsabile Area disabilità- Dott.ssa Iole Monacelli- 3491234082; progettodica33@gmail.com
Responsabile del Progetto – Dott.ssa Lucia Pastore – 3932829824

admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

54 minuti ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago