Comunicati

“Il Gusto dell’Archeologia”: alla scoperta dei segreti del passato

Due luoghi unici e ricchi di storia. Uno è la Tomba a camera di piazza Pio XII a Taranto, l’altro il Castello De Falconibus di Pulsano: entrambi saranno i protagonisti, sabato 22 e domenica 23 dicembre, dell’ultimo appuntamento- ad ingresso gratuito- con “Il Gusto dell’Archeologia” proposto dalla Cooperativa Polisviluppo e finanziato dal programma regionale “InPuglia365, Cultura, Natura, Gusto”.

Dopo il grandissimo successo del primo week end tra necropoli e ipogei che ha registrato il record di oltre 400 visitatori, anche questo fine settimana un programma ricchissimo.

Sabato (dalle 15 alle 23) i visitatori potranno conoscere il Castello di Pulsano, gioiello del periodo basso medievale, con cinque torri e cortine murarie edificate nel XV secolo che inglobano un fortilizio normanno.

Ogni ora, partiranno visite guidate nell’antico maniero e nel Museo storico delle tradizioni e delle attività umane, dove sarà possibile ammirare gli antichi strumenti contadini dalla semina e del raccolto, fino alla conservazione dei cibi, ma anche l’allestimento espositivo di manufatti.

A partire dalle 17, invece, ci si potrà cimentare nella costruzione di una capanna preistorica, mentre sempre nel corso della giornata sono previsti laboratori sulla macinatura del frumento con le tecniche del Neolitico, attraverso antichi strumenti in pietra e il Ludus Castellorum (gioco dei castelli), per famiglie con bambini.

Domenica (dalle ore 9 alle 17, ingresso libero) tutti alla scoperta dell’ipogeo di Pio XII, a cui si accede attraverso un corridoio dove sono conservati una porta dipinta e alcuni blocchi in carparo. Attraverso dei gradini, si entra nella camera funeraria. Nel sito, inoltre, è conservata una tomba a semicamera.

Previste visite guidate, attività laboratoriali per i più piccoli (riproduzione di antichi simboli paleocristiani) e l’allestimento “Il cibo in età romana” con utensili antichi, riprodotti fedelmente dalla Cooperativa Archeoart di Policoro. Ad aggiungere suggestione al luogo sarà l’imperdibile “Pranzo degli Dei”(due set ore 10:30 e 11:30): reading e narrazioni teatralizzate, tra canti e musiche, a cura dell’attore e regista Massimo Cimaglia con sonorità elleniche della cantante Simona Cucci. Infine, alle 12:30, degustazione di birra greca: ingredienti e strumenti della birrificazione artigianale dai greci ai romani (a cura di Birroteca di Puglia).

Patrocini e sostegno promozionale: Puglia Promozione, comuni di Taranto e Pulsano; Fondazione Matera 2019, Info Point Taranto (Pro Loco), Cooperativa Archeologica Archeoart di Policoro, Pro Loco Pulsano. Info e prenotazioni: 392.1769175.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

6 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

16 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

19 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

23 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

1 giorno ago