Featured

Ex Ilva, Taranto ė in vendita e il prezzo non ė neanche alto

La pista di pattinaggio gratis per i bambini, magari la sponsorizzazione della squadra di calcio e perché non metterci il carburante a prezzo ridotto? Se poi volessimo fare le cose per bene potremmo pagarci il restauro della Città Vecchia o il rifacimento dell’asfalto stradale con i soldi elargiti dalla grande industria a Taranto.

E poi scuole di formazione tecnica per lavoratori, così da mantenere qui qualche giovane che altrimenti andrebbe via. Probabilmente queste iniziative avrebbero successo in questa città depressa e moribonda.

Potremmo farci adottare definitivamente dall’industria e rafforzare quel processo simbiotico che da decenni ci lega a fumi e ciminiere. Ci sarebbe qualche resistenza iniziale forse, ma alla lunga, questa politica industriale di captatio benevolentiae trionferebbe.

Dimenticavo, non dovrebbe mancare però qualche concerto gratis e qualche festa della birra (la più amata) sponsorizzati per conquistare proprio il cuore dei tarantini.

D’altronde a Taranto è da decenni che la presenza industriale ci plasma fisicamente e culturalmente.

Eccessi di mortalità nella popolazione, calo delle nascite e trasferimento verso altre città di tantissimi giovani incidono sulle caratteristiche proprie della popolazione.

È come se nella nostra città stesse avvenendo una selezione naturale, più o meno come quella descritta da Darwin nei suoi Appunti sulla trasformazione della specie.

Gli abitanti di Taranto si speciano e alcune caratteristiche tendono a diventare dominanti e più vantaggiose per chi le possiede.

Lentamente, generazione dopo generazione, la popolazione acquisisce sempre maggiore propensione a convivere con la grande industria.

Nelle aree più prossime alle industrie resistono i soggetti più forti rispetto ai danni fisici da inquinamento.

I più geneticamente predisposti ad ammalarsi purtroppo spesso non ce la fanno e rappresentano quelle percentuali anomale di decessi che da anni caratterizzano i vari rapporti della ASL sullo stato di salute della popolazione tarantina e sulle statistiche ISTAT.

Non solo selezione naturale della popolazione attraverso la resistenza fisica, ma anche selezione a seconda della volontà e della possibilità economica di andare via dalla nostra città per studio o per lavoro.

In particolare, in un’area economicamente depressa e incapace di differenziare la sua economia, in tanti vanno via per studiare nelle università del Nord e per cercare di realizzare quei progetti che qui non trovano sviluppo.

Migliaia sono negli ultimi anni i tarantini che sono emigrati e neanche l’arrivo di tanti extracomunitari riesce a compensare il calo demografico che osserviamo.

Chi resta lo fa spesso perché non ha forza e mezzi per andare via o perché, comunque, il legame con la propria terra ha il sopravvento.

In queste condizioni l’industria vince per forza. E se qualche sussulto di ribellione e insofferenza per la monocultura industriale scuote Taranto, è lo Stato che interviene ripristinando l’ordine stabilito.

Decreti e leggi ad hoc ci ricordano che il binomio Taranto – industria è inscindibile ma, per grazia ricevuta, potremo beneficiare, per questo, di qualche aiuto economico. Taranto è in vendita e il prezzo non è troppo alto.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

INPS getta l’amo: 500 euro al mese ma vai subito in pensione a 60 anni: ci stai? E tra sette anni prendi cifra piena

Dall’INPS arriva una novità davvero sorprendente: parliamo di 500 euro al mese che ti permetteranno…

3 ore ago

Figlie e madri: la battaglia globale contro la maternità precoce

Un’emergenza sommersa: milioni di ragazze nel mondo diventano madri troppo presto. L’OMS lancia nuove linee…

6 ore ago

“Che cos’è, diteci la verità”: il mistero del mare italiano, il ritrovamento oscuro che fa paura a tutti

Nuova paura in mare: richiesto l’intervento urgente del Ministero. I cittadini vogliono sapere la verità,…

14 ore ago

TAZIO 100 | La mostra con cui Milano celebra il fotografo che trasformò il concetto di fotografia stessa

L’inventore della figura dei paparazzi e il suo sguardo sulla modernità sono il fulcro di…

1 giorno ago

Scarafaggi volanti, invasione di fine Ottobre: sta continuando da giorni, case degli italiani infestate

Nuovo nemico da fronteggiare per gli italiani: nelle case arrivano le blatte volanti, un vero…

1 giorno ago

Il corpo come misura del talento: perché nel cinema le donne subiscono più pressioni | Demi Moore ne parla in un’intervista

Il doppio standard dell’immagine femminile rispetto a quella maschile impera sovrana al cinema e nel…

1 giorno ago