Featured

Via Leogrande: un progetto in memoria dell’intellettuale tarantino

A distanza di un anno dalla scomparsa di Alessandro Leogrande, grande intellettuale del nostro tempo, è necessario superare il dolore e il vuoto della perdita e cominciare ad affrontare i contenuti e il metodo del suo lavoro, costruendo occasioni di approfondimento, confronto e conoscenza, valorizzando il carattere di esemplarità in una città che fatica a cogliere quanto di positivo e di bello nasce talvolta tra le sue mura.

Lunedì 26 novembre, alle ore 11.30 nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, in piazza Municipio 1 a Taranto, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del progetto Via Leogrande, un percorso di conoscenza degli scritti, degli studi e dell’artista Alessandro da promuovere nella terra in cui è nato ed ha nutrito le sue prime battaglie politiche e sociali divenute esordi letterari di pregio.

Intervengono:

Loredana Capone, assessore cultura e turismo – Regione Puglia

Aldo Patruno, dirigente dipartimento cultura e turismo – Regione Puglia

Fabiano Marti, assessore cultura, eventi e spettacolo – Comune di Taranto

Simona Scarpati, assessore servizi sociali e integrazione – Comune di Taranto

Clara Cottino, presidente Crest

Salvatore Tramacere, direttore artistico Koreja

Tonino De Giorgi, titolare Libreria Dickens

Antonio Mandese, delegato Casa del Libro di Raffaele Mandese

A cura dellla cooperativa teatrale Crest, d’intesa con Teatro Koreja, Libreria Dickens, Casa del Libro di Raffaele Mandese e con il patrocinio morale del Comune di Taranto, il progetto Via Leogrande vuole essere uno strumento concreto per approfondire il pensiero artistico, politico e sociale di Alessandro, ma anzitutto può diventare un’occasione pedagogica, per avviare un percorso di promozione e di formazione intorno alla lettura, mettendo in relazione sinergica la scuola e la biblioteca, le librerie e gli autori, il teatro e la letteratura.

Un nuovo “regalo” di Alessandro a Taranto, una città senza memoria, affinché quella nuova indicazione toponomastica conservi e conquisti nuovo senso in un processo di consapevolezza e ri/conoscenza dei cittadini. Soprattutto dei più giovani.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

11 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

13 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago