Comunicati

Festival della Ruralità: si parte con la sottoscrizione del Patto Ambientale

Ai nastri di partenza il Festival della Ruralità 2018 in programma nella Fiera San Giorgio di Gravina in Puglia (Ba) dal 22 al 25 novembre.

L’evento è organizzato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Legambiente Puglia e mira a promuovere il patrimonio rurale e culturale del territorio con un calendario di eventi dedicati all’agricoltura e all’enogastronomia, alla conservazione e valorizzazione del paesaggio, all’innovazione e a uno sviluppo sostenibile.

Quattro giorni scanditi da workshop, dibattiti, laboratori didattici, degustazioni, concerti e spettacoli, affiancati da premiazioni di concorsi e bandi.

Il Festival si aprirà questa sera alle ore 18.00 con la sottoscrizione del Patto Ambientale da parte dei 13 sindaci dei Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’obiettivo è creare una collaborazione tra Enti, associazioni e aziende del territorio intesa a promuoverne lo sviluppo sostenibile e a rendere la tutela ambientale un fattore di crescita, grazie a un programma di eventi e interventi mirati.

A seguire l’iniziativa “Sindaci, ai fornetti!”, evento ideato dal gastronomo Sandro Romano, direttore artistico della manifestazione. Una simpatica sfida che vedrà protagonisti i primi cittadini dei tredici Comuni compresi nell’area Parco: Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto.

I sindaci si cimenteranno così nella preparazione della pizza, ognuno utilizzando almeno un prodotto tipico della loro città. Una giuria di professionisti premierà la pizza migliore con gli originali manufatti in terracotta dell’artista Antonella Imbò. A presentare la serata sarà Antonio Stornaiolo. L’evento promosso da Legambiente Puglia in collaborazione con l’“Associazione Pizzaioli Professionisti”, “Cibo Academy”, “Spirito Contadino” e “Sinestesie Mediterranee”, punta a valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio in maniera vivace e autoironica.

Nella serata inaugurale, inoltre, verranno premiate le Tesi di Laurea in Scienze Biologiche, Naturali e Ambientali. Il premio è istituito dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia per ricordare Marco Pietralongo e Jacopo Di Bari, due giovani “murgiani” sensibili alle tematiche della tutela e della salvaguardia dell’ambiente, scomparsi il 23 settembre 2016 in un incidente stradale mentre si recavano in una delle aziende agro-zootecniche che ospitavano la quarta edizione del Festival della Ruralità.

La prima giornata del Festival si concluderà con il concerto di U’monaccid e con deliziose degustazioni enogastronomiche.

admin

Recent Posts

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

6 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

10 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

23 ore ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago

“Prego mi fornisca il QR CODE”: cartelle esattoriali addio, non mi fate più paura I Approvato il piano ‘salva-tasche’, gli italiani si salvano col nuovo sistema online

Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…

2 giorni ago