“La proposta migliora la protezione della salute dei lavoratori riducendone l’esposizione professionale a cinque agenti chimici cancerogeni: il cadmio, il berillio, l’acido arsenico, il metilene e la formaldeide. Si migliorano nel lungo termine le condizioni lavorative di più di 1 milione di lavoratori europei, prevenendo oltre 22 mila casi di problemi di salute contratti sul luogo di lavoro”, dichiarano Laura Agea e Rosa D’Amato, eurodeputate del Movimento 5 Stelle.
“Questa prima approvazione è un successo per i lavoratori ma anche per le piccole e medie imprese. Nella nuova direttiva abbiamo individuato infatti un percorso di agevolazione alle imprese che si adeguano alle nuove normative”, concludono.
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…
E se ti dicessimo che basta una sola spugnetta per abbassare i costi in bolletta?…
Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…
Si torna a parlare di un argomento molto scottante: l’Assegno di Inclusione. Dopo il rinnovo,…