Eventi

Taranto: i sapori e lo sport di un tempo rivivono al parco archeologico di Collepasso

Sarà il Parco archeologico di Collepasso a Taranto (in via Rondinelli n°20 nei pressi della Scuola Aeronautica SVAM), tornato fruibile grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto, ad ospitare l’evento “Viaggio nei sapori del tempo.

L’enogastronomia a Taranto tra sport e cultura” ideato dal regista Massimo Cimaglia, prodotto dalla società Teseo, guidata da un altro tarantino, Antonio Mancini, e sovvenzionato dal programma regionale InPuglia365.

Gli appuntamenti, ad ingresso gratuito, si terranno in due fine settimana:  sabato 24 e domenica 25 novembre, sabato 1 e domenica 2 dicembre dalle ore 10:30 alle 13:30.

L’EVENTO

Il viaggio punta ad una fruizione del territorio e dell’enogastronomia attraverso attività teatrali, sportive e prodotti locali. Previste visite guidate in italiano e in inglese e degustazioni di prodotti senza glutine. Seguendo la strada del piano strategico della Regione Puglia, il percorso si snoderà in quattro mattinate che si apriranno con una visita guidata dell’area archeologica di Collepasso, a cura degli esperti della cooperativa Polisviluppo, seguita da eventi sempre diversi. A collaborare inoltre la Pro Loco di Taranto per il servizio Info Point. Si consiglia di raggiungere il Parco utilizzando l’autobus 1/2, scendendo alla fermata “Mazzola”, che si trova a circa 100 metri.

IL PROGRAMMA

Si comincia sabato 24 novembre alle 10:30 con la visita nel Parco. Successivamente (11:30 circa) il reading del testo originale “L’ultima vittoria” di Barbara Gizzi, ispirato al celeberrimo Atleta di Taranto, narrato da Massimo Cimaglia in compagnia di musicisti e dell’attrice Valeria Cimaglia. La declamazione sarà lo spunto per rievocare anche la figura di un altro personaggio straordinario: Icco di Taranto, atleta e medico che comprese per primo l’importanza dell’alimentazione in campo sportivo. E uno dei piatti che Icco utilizzava per la sua dieta verrà preparato e offerto al pubblico dalla chef Valentina De Palma.

Domenica 25 novembre ore 10:30 visita nel Parco. Alle 11:30 circa la giornata dei bambini con attività di gioco ispirate agli sport dell’antico pentathlon. Un istruttore del Coni guiderà l’evento che prevede anche la partecipazione di un nutrizionista sportivo che illustrerà i vantaggi della dieta mediterranea. Seguirà una gustosa merenda tematica. L’invito è rivolto alle famiglie: ogni piccolo potrà giocare, fare sport, divertirsi e mangiare prodotti genuini.

Sabato 1 dicembre alle 10:30 visita nel Parco. Al termine dell’escursione, alle 11:30, il giornalista Giuseppe Mazzarino, esperto di cibo dell’antichità, racconterà la tradizione alimentare spartana, soffermandosi in particolare sui sissizi, pasti in comune dei cittadini delle comunità doriche. La narrazione, animata da attori, sarà seguita dalla degustazione dei piatti preparati dagli studenti dall’Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano.

Domenica 2 dicembre la visita del Parco alle 10:30. A seguire si parlerà della tradizione gastronomica con l’intervento di Marcello Carrozzo della Masseria Urbana di Crispiano, impresa sociale impegnata sul fronte della produzione agricola basata sul rispetto della natura. Si potranno gustare prodotti del territorio, accompagnati dalla narrazione di attori sulla tradizione enogastronomica tarantina. Sono invitate mamme e nonne con le loro ricette di famiglia.

Il ricco calendario di eventi è stato presentato questa mattina in conferenza stampa nella sede tarantina della Soprintendenza ai Beni Architettonici, alla presenza degli organizzatori, della dott.ssa Laura Masiello in rappresentanza dalla Soprintendenza, e del prof.Nicola Fortunato che ha portato il saluto del rettore Antonio Uricchio dell’Università di Bari.

Massimo Cimaglia ha dichiarato: “Le suggestioni, i sapori e le sensazioni aiutano il turista a sentire profondamente la bellezza di Taranto, a dare nuove immagini e spessore alle tradizioni. Solo attraverso gli incontri e i racconti, è possibile godere di un territorio affascinante come il nostro”.

A Roma per impegni istituzionali, l’assessore regionale al Turismo Loredana Capone, ha fatto sentire la sua vicinanza attraverso un videomessaggio: “Taranto è una città bellissima, dal paesaggio alla cultura, e il nostro sforzo deve puntare a farla conoscere di più. Ringrazio Massimo e tutte le associazioni che si impegnano in questo grande lavoro di promozione della cultura.

Il commento di Laura Masiello: “A nome del Soprintendente Maria Piccarreta porgo il nostro entusiasmo per un’iniziativa che vuole far vivere il Parco di Collepasso di Taranto, un’area preziosa che deve essere conosciuta a tutti”.

Il progetto vede il sostegno di Regione Puglia, la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, dell’Istituto Superiore Alberghiero “Mediterraneo”, del Coni Puglia, della Pro Loco di Taranto, della Masseria Urbana di Crispiano, e il patrocinio di Comune e Provincia di Taranto.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

6 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

9 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

22 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago