Featured

Sugar tax: 9 società scientifiche e 300 medici e nutrizionisti dicono sì

Un mese fa Il Fatto Alimentare ha avviato una raccolta firme tra società scientifiche, medici, nutrizionisti, dietisti e operatori del settore sanitario per invitare il Ministero della salute, presieduto da Giulia Grillo (nella foto, ndr), a introdurre in Italia una tassa del 20% sulle bevande zuccherate, come avviene in molti Paesi europei e nel mondo.

La tassa che porterebbe nelle casse dello stato 250 milioni circa da destinare a iniziative di educazione alimentare per i giovani, insieme all’etichetta a semaforo, è ritenuta dai nutrizionisti e dall’Oms uno strumento utile per ridurre i consumi di zucchero, calorie e le patologie collegate. Per questo motivo Francia, Regno Unito, Belgio, Spagna e altri 50 Paesi nel mondo hanno adottato provvedimenti in questa direzione.

In un mese l’iniziativa de Il Fatto Alimentare ha raccolto l’adesione di 9 tra le più importanti società scientifiche che operano nell’ambito della nutrizione: Società Italiana Diabetologia (SID), Associazione nazionale dietisti (ANDID), Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), European Childhood Obesity Group (ECOG), Slow Medicine, Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione (ANSISA), Società Italiana Obesità (SIO) e Associazione Medici Diabetologi (AMD).

Hanno aderito anche 300 medici, pediatri, nutrizionisti e dietisti e hanno espresso parere positivo con interviste mirate il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Walter Ricciardi, il direttore del Dipartimento di nutrizione per la salute e lo sviluppo dell’Oms Francesco Branca, il direttore dell’Istituto di ricerca Mario Negri, Giuseppe Remuzzi, e Marco Lanzetta del Centro Nazionale Artrosi di Monza.

Sono invece contrari Coldiretti, Federalimentare, Confagricoltura, il Ministro delle politiche agricole forestali e turismo e il Ministero dello sviluppo economico (quest’ultimo contrario solo all’etichetta a semaforo), preoccupati per le eccellenze agroalimentari italiane come il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma o l’olio di oliva, che secondo loro verrebbero penalizzate. Se così fosse, c’è da chiedersi come mai Paesi come Francia e Spagna che hanno decine di prodotti tipici abbiano adottato questi provvedimenti.

La sensazione è che qualcuno non si renda conto della necessità di intervenire contro il problema del sovrappeso e dell’obesità che in Italia interessa il 30% dei bambini sotto gli 11 anni.

Schierarsi contro la tassa del 20% sulle bevande zuccherate e contro l’etichetta a semaforo in nome della difesa del made in Italy dimostra una visione miope e interessata. La tassa non è un’iniziativa diseducativa come sostengono alcuni, ma un’occasione per affrontare il problema dell’obesità e per trovare risorse da utilizzare a iniziative nell’ambito dell’educazione alimentare e della lotta all’obesità. Per questo motivo la tassa non deve essere destinata ad altri scopi come sembra da alcune proposte fatte in questi giorni dal governo. La raccolta delle adesioni continua.
Per approfondire l’argomento e sottoscrivere l’appello basta andare a questo link.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago