Comunicati

Uppark dona a 14 Comuni il progetto per una piattaforma di stoccaggio di rifiuti

Il layout per realizzare una piattaforma di stoccaggio di rifiuti da azienda agricola e zootecnica, magari da implementare in una isola ecologica preesistente: il progetto UPPARK lo mette a disposizione gratuitamente dei 14 comuni del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”!

Continuano, infatti, le molteplici attività del progetto triennale “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine” che, sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, prevede l’esecuzione di una serie di “azioni” per valorizzare il Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande della Puglia, rendendolo pienamente fruibile a tutti i cittadini.

Una delle azioni di UPPark è volta a cercare di soddisfare le esigenze delle aziende agricole e zootecniche che sono i principali stakeholder del Parco; circa la metà della sua estensione complessiva, pari a circa 25.000 ettari, è infatti costituita da terreni agricoli.

In questa azione, in particolare, è previsto un focus sulle tematiche relative ai rifiuti speciali, pericolosi e non, prodotti dalle aziende agricole e zootecniche del territorio del Parco.

In tale ambito è previsto il seminario “La gestione dei rifiuti agricoli: competenze e ruoli di produttori ed Enti locali”, un importante incontro formativo sulle modalità di gestione e di smaltimento; l’iniziativa si terrà, alle ore 17.00 di venerdì 26 ottobre, nella Sala Convegni, in via Vanvitelli a Mottola.

Il seminario “La gestione dei rifiuti agricoli” è organizzato da WWF Trulli e Gravine, capofila del partenariato di UPPark, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Taranto e con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto; la partecipazione al seminario è valida per l’assegnazione di CFP.

Moderati dal giornalista Marco Amatimaggio, esperto di politiche rurali ed addetto stampa del progetto UPPark, i lavori saranno introdotti dai saluti di Giovanni Piero Barulli, Sindaco di Mottola, seguiti da quelli di Gianrocco De Marinis, presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto, di Giovanni Patronelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto e, infine, di Luca Lazzaro, presidente Confagricoltura Taranto.

I lavori entreranno poi nel vivo con l’intervento di Gianni Grassi, presidente WWF Trulli e Gravine, che illustrerà il progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”; a seguire Giammarco Lupo, ingegnere esperto gestione rifiuti, interverrà su “I rifiuti delle aziende agricole: classificazione e adempimenti”, mentre Domenico Speciale, ingegnere esperto ambientale, relazionerà su “Ipotesi preliminare di piattaforma di stoccaggio di rifiuti da azienda agricola e zootecnica”; l’avvocato Francesco De Florio, infine, tratterà il tema “Pericoli, norme, sanzioni: cosa rischia chi smaltisce illegalmente rifiuti”.

Presentando l’iniziativa Gianni Grassi, presidente del WWF Trulli e Gravine, ha spiegato che «questa azione del progetto “UPPark” si sviluppa secondo una road map che, iniziata con il censimento e l’individuazione dei potenziali stakeholder (comuni, gestori del servizio pubblico, consorzi agrari, associazioni di categoria), comprende l’organizzazione di tre workshop formativi, questo di Mottola è il terzo e ultimo, a favore degli stakeholder e gli utenti interessati».

Di pari passo si è provveduto all’analisi di esperienze e buone pratiche sulla gestione dei rifiuti agricoli, per poi analizzare gli aspetti normativi: classificazione dei rifiuti; obblighi ed adempimenti per la loro gestione, percorribilità di possibili strumenti quali Accordi di programma.

«Dopo aver individuato le possibili modalità tecnico/organizzative di un servizio di ritiro dei rifiuti agricoli e la stima dei suoi costi – ha poi detto Gianni Grassi – in questa occasione presenteremo un progetto di deposito di stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali pericolosi prodotti da aziende agricole e zootecniche, che metteremo gratuitamente a disposizione delle Amministrazioni comunali che lo vorranno adottare».

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

8 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

11 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

24 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago