Eventi

Deandri (Anmil Taranto): “Ancora troppo amianto in Ilva”

Torna la Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, e torna in provincia di Taranto (quest’anno le celebrazioni saranno ospitate dal Comune di Avetrana, ndr) in uno dei momenti più delicati della vita occupazionale e produttiva dell’intera provincia ionica.

Il 14 ottobre saremo ad Avetrana, ma è innegabile che la più grande incognita rispetto al futuro di migliaia di lavoratori della provincia ionica, ci farà volgere lo sguardo all’area industriale della città capoluogo – spiega Emidio Deandri, che da circa sette guida l’Associazione Nazionale a livello territoriale.

Abbiamo espresso perplessità circa l’accordo ILVA firmato tra sindacati e impresa e lo abbiamo fatto soprattutto avendo tra le mani i dati INAIL, che parlano di un sensibile incremento degli infortuni sul lavoro in ambito industriale – spiega – ma anche sollevando l’inspiegabile vuoto rispetto alla parola “amianto”.

Nell’accordo la parola “amianto” è scomparsa – commenta ancora il presidente di ANMIL – e malgrado nella Commissione parlamentare si parli di una riapertura dei termini, resta inspiegabile il vuoto lasciato da quella intesa rispetto alle patologie asbesto correlate. Le malattie connesse all’esposizione della  pericolosa fibra hanno un tempo di latenza lunghissimo e sappiamo che ci sono ancora luoghi e lavorazioni “sensibili” nella grande fabbrica. E’ un silenzio che cercheremo di squarciare proprio lanciando il nostro allarme nella giornata del 14.

La giornata del 14 sarà scandita da due momenti rituali: quello religioso e quello civile.

Alle 9.30 sarà celebrata nella Chiesa Matrice di  San Giovanni Battista in suffragio di tutte le vittime sul lavoro e dopo la deposizione della corona di alloro sul monumento ai caduti, nella sala consiliare del Comune di Avetrana si darà vita alla giornata di sensibilizzazione sul tema.

All’incontro, dopo i saluti del presidente ANMIL, Emidio Deandri e del sindaco di Avetrana, Antonio Minò, parteciperanno Giovanni Battafarano, componente della consulta Welfare del PD, Vincenzo Mazzeo, direttore INAIL Taranto, Cosimo Calabrese, invalido di guerra, Anna Maria Stasi, dirigente medico INAIL Taranto, Lucia Carella, fisioterapista ASL Taranto, Doriano Castellano, specialista in medicina del lavoro.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

9 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

22 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago