News

Taranto: Serata Calvino nel chiostro del Convento di San Michele

Serata Calvino. Per il progetto “Heroes”, domenica 7 ottobre, alle ore 21 nel chiostro del Convento di San Michele, in via Duomo 276 a Taranto, il Crest mette in scena due narrazioni di e con Giovanni Guarino, “Città sospese”, liberamente ispirata a “Le città invisibili” di Italo Calvino, e “Skiuma, la sposa sirena”, tratta dalla raccolta “Fiabe italiane” di Italo Calvino, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giovanni Paisiello”. Durata 60 minuti. Ingresso 5 euro. Info: 099.4725780 – 366.3473430.

Pubblicato per Einaudi nel 1972, l’opera “Le città invisibili” di Calvino è un diario di viaggio alla ricerca di più identità, reali oppure virtuali, desiderate oppure temute. Clarice, Aglaura, Moriana, Zemrude, Tecla… cinque città invisibili, cinque storie che sembra condividano l’anima e il corpo della vecchia isola di Taranto, richiamando nelle forme dei suoi palazzi, negli odori delle sue case, nei miraggi delle sue strade quel sentimento di muta fascinazione, di esplorazione sospesa che percorre le pagine di Calvino. Città sospese, puzzle incompleti, in cui l’ammirazione per quello che c’è si scontra con la forte percezione di ciò che manca, di ciò che sarebbe potuto essere e non è. La vecchia isola e il sogno di vederla, goderla nella sua interezza fatta di palazzi e di storia, di arte e di persone, nell’armonia di un equilibrio ritrovato.

La numero 132 dei duecento cunti popolari dell’antologia “Fiabe italiane” curata da Italo Calvino per la collana “I millenni” di Einaudi nel 1956, “La sposa sirena” prende le mosse dai personaggi del racconto “La Monacella – La storia di Skiuma”, fiaba popolare di area tarantina della seconda metà del ‘700. Attraverso la magia del cunto, il racconto testimonia il desiderio di accostarsi all’elemento naturale su cui si adagia Taranto: il mare, per scandagliare un immaginario così saldamente e profondamente radicato alle radici popolari. Il mare come ispiratore di sogni e progetti, luogo di lavoro e di piacere, di fatica e di ozio, ma per l’infelice coppia di innamorati del racconto prescelto, il mare è anche luogo di tristezza, dolore, nonché rifugio nel meraviglioso e casa del fantastico.

Protagonisti della serata, ultimo evento dell’edizione 2018 di “Heroes”, anche i giovani musicisti dell’Istituto Musicale “Paisiello”, che accompagneranno la voce narrante di Giovanni Guarino, interpretando (Pietro Fornaro oboe, Emanuele Pastore fagotto e Mauro Piarulli clarinetto, diretti dal maestro Giuseppe Gallo) brani musicali composti appositamente per l’evento da Stefano Modeo e Alessandro D’Oronzo. Un’altra delle felici collaborazioni germogliate nell’ambito del progetto “Heroes”.

Attore e operatore culturale, socio e vicepresidente della cooperativa Crest, Giovanni Guarino (1953) è il responsabile del settore progettazione e animazione del territorio, con particolare attenzione alle utenze cosiddette deboli (infanzia, minori a rischio, anziani, detenuti, migranti). Dal 1985 avvia una formazione sulla narrazione teatrale che si nutre nel tempo della complicità e dell’incontro con maestri quali Marco Baliani, Mimmo Cuticchio, Roberto Anglisani, maturando negli anni come narratore una ricerca originale intorno alla cultura e alle tradizioni di Taranto. Le sue storie si stagliano come quadri d’autore sull’affresco della Storia. Non racconta della Città, ma, di più, ne è la voce. Così, Taranto parla e si rivela attraverso di lui. Dal 2012 cura il laboratorio urbano del Crest, denominato “I neri per strada”, che vuole essere un luogo di partecipazione attiva, con regole di comportamento e di gestione, di sviluppo della fantasia, in grado di contaminare costruttivamente le giovani generazioni verso nuovi possibili modelli di vita consapevole e sostenibile.

Eventi multidisciplinari per un museo diffuso – Fino a domenica 7 ottobre, tutti i giorni compresi i festivi, con orario 10-13 e 17-19.30, nel chiostro del Convento di San Michele, in via Duomo 276 a Taranto, è visitabile l’installazione “La città sospesa”, esito del laboratorio di drammaturgia dello spazio condotto da Paolo Baroni e Marco Guarrera, offerta formativa del Crest, in collaborazione con il liceo artistico “Vincenzo Calò” e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giovanni Paisiello”. Ingresso libero.

“Heroes” è un progetto triennale 2017/19 di Crest e associazione culturale “Tra il dire il fare” (Ruvo di Puglia, BA) in ATS, in ordine all’avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti lo spettacolo dal vivo e le residenze artistiche – Patto per la Puglia – FSC 2014/2020 – Area di intervento “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali”.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

1 ora ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago