Comunicati

Pesca in Adriatico, D’Amato (M5s): “Bruxelles e le lobby vogliono bloccare storico accordo”

“Siamo tutti d’accordo sul fatto che il futuro della pesca dipenda dall’equilibrio tra sostenibilità ambientale, sociale e biologica. Ma proprio per questo non possiamo accettare le ingerenze di chi, dalla stessa Commissione europea alle lobby della grande industria, sta cercando di stravolgere il regolamento sulla pesca dei piccoli pelagici nel mar Adriatico che stiamo discutendo al Parlamento Ue”. Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5 stelle Rosa D’Amato in merito alle nuove norme in via di approvazione a Bruxelles sulla pesca di sardine e acciughe nel Mar Adriatico. “I grandi armatori – continua – sarebbero favorevoli all`introduzione di vere e proprie quote che nei fatti si tradurrebbero in un pesante colpo per la pesca tradizionale e delle piccole imprese. E questo in barba al recente accordo tra tre Paesi finora competitor ovvero Italia, Croazia e Slovenia, che per la prima volta si sono espressi come unica voce a difesa dei piccoli pescatori”.

Per l’eurodeputata 5 stelle, “occorre sfatare i falsi miti, come la presunta situazione drammatica in cui verserebbero acciughe e sardine nell’Adriatico. Non è così e chi lo dice o non conosce la realtà di cui parla, o, peggio, mente sapendo di mentire. I dati sulla biomassa esistente a cui si vorrebbe legare la cosiddetta ‘ escapement strategy’ per determinare gli sforzi di pesca sono a oggi vecchi di due anni. E in un bienno le condizioni della risorsa variano enormemente. Ecco perché tale strategia è inattuabile in queste condizioni e perché abbiamo proposto di applicarla eventualmente solo dopo il 2022, a condizione però che vi siano dati scientifici migliori e più puntuali che ne dimostrino il reale bisogno e una preliminare analisi socioeconomica sul suo impatto, così come stabilito dalla stessa Politica Comune della Pesca”.

“La verità – prosegue D’Amato – è che i piccoli pescatori hanno già dovuto affrontare una drastica riduzione delle catture. Ed è ora di dire basta. Occorre fissare dei limiti di pesca equi e graduali in un quadro rigoroso di misure tecniche accompagnato dal necessario supporto finanziario del FEAMP. Solo cosìeviteremo un’ulteriore, inutile e controproducente crisi della piccola pesca, questa sì di dimensione drammatiche”, conclude.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

10 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

13 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago