“Stiamo avviando uno studio e stiamo dunque cominciando a raccogliere le placente da donne che hanno partorito e che provengono dal rione Tamburi di Taranto, il più esposto all’inquinamento dell’Ilva”. Lo ha annunciato Ernesto Burgio, membro dell’European Cancer and Environment Research Institute (ECERI) di Bruxelles, spiegando che lo studio ha lo scopo di rilevare l’influenza dei fattori inquinanti sui feti.
“Raccoglieremo anche le placente delle donne i cui figli sono invece nati a qualche chilometro di distanza dalla zona più inquinata. L’obiettivo – ha rilevato Burgio, intervenendo al convegno ‘Emergenza cancro’ promosso dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) – è identificare i nascituri più a rischio di sviluppo di malattie”.
“In ogni placenta di donna che vive nel nord del mondo – ha detto Burgio – sono identificabili ben 300 molecole tossiche. Le evidenze scientifiche ci dicono che tutto parte dalla vita in utero e dalle influenze sul feto in questa fase. Infatti – ha concluso -, ben un bambino su 100 nasce con una mutazione cromosomica pre-leucemica”. (ANSA)
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…