Comunicati

Greenpeace: “Dieci anni per dire addio alle auto a benzina, gasolio e alle ibride convenzionali”

Se l’Europa intende onorare gli impegni presi con gli accordi di Parigi per limitare l’innalzamento delle temperature medie entro il grado e mezzo, la vendita di auto a benzina, a gasolio e delle ibride convenzionali dovrà finire entro il 2028. È quanto emerge da uno studio commissionato da Greenpeace al prestigioso istituto di ricerca tedesco DLR.

Il rapporto chiarisce anche che il numero delle auto a benzina e gasolio circolanti sulle strade europee dovrà ridursi dell’80% entro il 2035 e che – a meno di politiche attive e drastiche, che anticipino ulteriormente la scomparsa dei veicoli “fossili” – le auto con motori a combustione interna rimarranno tra le flotte europee fino ai primi anni ’40.

«Il phase out dei motori ‘fossili’, alimentati con i derivati del petrolio, non solo avrà effetti positivi per il clima ma aiuterà significativamente a ridurre la crisi sanitaria che viene dall’inquinamento atmosferico, migliorando la nostra qualità della vita», ha dichiarato Andrea Boraschi, responsabile della campagna Trasporti di Greenpeace Italia.

L’abbandono della tecnologia del motore a combustione interna, tuttavia, sarà possibile solo se i governi nazionali e l’industria dell’automobile si faranno pienamente carico della sfida per la difesa del clima. Il confronto tra il Parlamento Europeo e i Paesi membri dell’Unione riguardo ai tetti di emissione di gas serra per automobili e veicoli commerciali leggeri mostra, però, quanto i politici europei siano lontani dal senso profondo di questa sfida.

«Molte case automobilistiche sono ancor oggi disperatamente aggrappate al motore a combustione interna. Tuttavia, se queste imprese vogliono conservare le loro quote di mercato, dovranno spostarsi velocemente verso nuovi modelli di business, investendo sull’auto elettrica e verso servizi di mobilità condivisa. Questo richiederà nuove norme e nuovi investimenti per sviluppare veicoli elettrici economici, più piccoli e con consumi di energia ridotti», ha aggiunto Boraschi.

La prospettiva di rimpiazzare le auto oggi circolanti con auto elettriche, in un rapporto di uno a uno, non è sostenibile in termini ambientali. Il numero di auto private circolanti dovrà ridursi sensibilmente e, al contempo, dovrà realizzarsi una profonda innovazione tecnologica capace di cambiare drasticamente il mondo dell’auto.

Greenpeace chiede ai governi europei di garantire che la vendita di auto “a petrolio”, incluse le ibride convenzionali, abbia termine entro il 2028. Ogni Stato dovrà fissare un’opportuna data di phase out e adottare e implementare una cornice normativa vincolante per decarbonizzare velocemente e radicalmente il settore trasporti.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

8 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

17 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

19 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago