Comunicati

Ilva, Marinaro (Cassa Edile): “Dopo l’accordo si pensi all’economia del territorio”

L’accordo ILVA stipulato tra Arcelor Mittal e sindacati, ha superato anche la fase critica del confronto in fabbrica. I lavoratori del siderurgico si sono espressi con un parere favorevole pari al 93% dei votanti registrati nell’ambito della tornata elettorale. Ora si tratta di lavorare sulla concretezza delle azioni proposte a tutela dell’occupazione, ma anche della salvaguardia ambientale.

Così Antonio Marinaro, presidente della Cassa Edile di Taranto, che sul tema torna richiamando proprio la necessità dello sviluppo edile nelle imprese dell’appalto ILVA.

Negli articoli inseriti nell’addendum presentato dagli affittuari aggiudicatari della gara si parla anche di salvaguardia dell’indotto – spiega Marinaro – ma a quell’impegno va data sostanza e concretezza con un più dettagliato accordo che salvaguardi quelle produzioni e quei lavoratori. Un impegno concreto che consenta, inoltre – prosegue il presidente della Cassa Edile – di evitare l’ingenerarsi di  pericolosi processi di dumping contrattuale o di insicurezza su cantieri impegnati ad esempio nel delicato settore delle bonifiche, ma con caratteristiche da multi servizi.

Quell’identità produttiva e professionale va salvaguardata – chiarisce ancora Antonio Marinaro – e non per mero protezionismo, quanto per la necessità di sostenere ancora quel processo di riconversione industriale che ha bisogno di quella redditività e di quella massa salari.

Un richiamo dunque alle clausole inserite nel contratto firmato lo scorso 6 settembre, ma con un richiamo preciso all’art. 9 del Contratto Istituzionale di Sviluppo.

L’economia del territorio è composta da imprese medio-piccole, ma anche da un cartello produttivo che deve ottenere garanzie reddituali, tutele contrattuali e di sicurezza garantite dagli enti paritetici, che possano ingenerare processi di sviluppo a medio-lungo termine – dice Marinaro – e per questa ragione bisognerà sostenere gli sforzi delle imprese virtuose ed evitare ogni tipo di concorrenza sleale al ribasso.

A tal proposito il presidente di Cassa Edile richiama l’esigenza di riprendere le attività predisposte all’interno del CIS e di dare seguito a tutti protocolli che richiamano alla legalità e alla sicurezza sia per i lavori di ambientalizzazione che per quelli legati alle bonifiche.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

6 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

19 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago