Featured

Ilva, D’Alò (Fim Cisl): accelerare con la copertura dei parchi minerali

“A distanza di cinque anni e mezzo i cittadini di Taranto e gli operai dell’Ilva, ogni volta che sulla città si alza un po’ di vento, sono costretti a vivere col terrore di una possibile tromba d’aria”. Lo afferma Valerio D’Alò, segretario generale della Fim Cisl di Taranto e Brindisi. Di seguito il testo integrale.

“Il ricordo di quel maledetto 28 novembre del 2012, giorno in cui, a metà mattinata, un fulmine e una tromba d’aria seminarono terrore – a Taranto e nei paesi limitrofi – è ancora vivo in tutti noi: black out totale degli impianti, in particolare quelli di lavorazione della ghisa e le cokerie, dove fu colpita una torre alta circa 80 metri. Dallo stabilimento si levarono un’enorme nube nera e fiamme altissime.

Un operaio risultò disperso: la gru sulla quale si trovata fini in mare e ritrovata un paio di ore più tardi dai sommozzatori dei vigili del fuoco di Bari a venti metri di profondità incagliata nella sabbia. Del giovane operaio alla guida del mezzo nessuna traccia. Fu ritrovato cadavere due giorni dopo. Ventiquattro i feriti: quattro operai dell’Ilva condotti all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto per cure ed accertamenti, altri 20 medicati nell’infermeria del siderurgico. Un pullman fu investito dai detriti sollevati dalla tromba d’aria. Altri fenomeni meteorologici – fortunatamente meno gravi – si sono verificati il 23 aprile 2015 e il 16 gennaio 2017.

Ancora vento forte che ha contribuito a colorare di rosso il cielo di Taranto; minerale dissipato in lungo e in largo, non solo al rione Tamburi. Un po’ come è accaduto oggi, intorno alle 13,30. Immagini davvero brutte in fabbrica e fuori dalla fabbrica.

Chissà fino a quando continueremo ad assistere a questo spettacolo pericoloso. Lo diciamo ormai da tanto tempo – troppo tempo – tanto da risultare noiosi e ripetitivi (o da essere strumentalizzati da chi ha poca memoria come se il nostro fare presto avesse connotazioni temporali politiche): lo stabilimento Ilva di Taranto va immediatamente ripreso, con una guida certa tale da rimuovere ogni rischio presente.

La copertura dei parchi minerali va accelerata, così come vanno adeguati gli impianti che lamentano l’ordinaria manutenzione dal porto all’area a caldo al resto dello stabilimento. Serve chiudere quanto prima questa vertenza, portando in sicurezza la fabbrica. È quello che come Fim Cisl chiediamo con insistenza da quasi sei anni”.

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago