Featured

“Compost Goal”: al via il contest che prima i comportamenti virtuosi

Si è tenuta martedì scorso, presso la sede di Anci Puglia, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Compost Goal”, il programma di misurazione di performance che premia i comportamenti virtuosi dei circa 40 Comuni delle regioni Puglia, Basilicata e Campania che conferiscono la frazione organica presso l’impianto di compostaggio di Progeva con sede in Laterza (TA).

Il progetto prende forma attraverso una sfida, una competizione, un campionato.

Sono 34 i Comuni che hanno risposto alla convocazione ufficiale per giocare nel campionato di “Compost Goal”. Scenderanno in campo in rappresentanza di 3 regioni: 24 per la Puglia, 7 per la Basilicata e 3 per la Campania.

La partita si gioca sulla sostenibilità ambientale, in particolare sulla qualità dei rifiuti organici raccolti nei diversi Comuni (ossia gli scarti di cucina, i rifiuti dei mercati e i relativi sacchi biodegradabili e compostabili a norma UNI EN 13432:2002).

La partita consiste tecnicamente in una analisi merceologica, ossia l’estrazione di un campione rappresentativo della tipologia di rifiuto organico che sarà valutato.

Sono 4, in tutto, le partite (le analisi merceologiche) da giocare nel corso di un anno.

Le performance dei Comuni saranno infatti misurate nel corso delle analisi merceologiche a cura di Progeva nelle 4 sessioni annuali previste, ossia:

  • al 30/06/2018;

  • al 30/09/2018;

  • al 31/01/2019;

  • al 31/03/2019.

La misurazione delle performance dei singoli Comuni terrà conto di due criteri in particolare:

Criterio A: media analisi merceologiche (% impurità).

Criterio B: numero di sacchetti biodegradabili e compostabili presenti nelle analisi merceologiche.

Ad essere proclamati vincitori saranno i due Comuni che, al termine delle 4 sessioni di analisi merceologiche, avranno fatto registrare il miglior punteggio rispetto ai due parametri di misurazione sopraindicati.

Nello specifico:

Comune Vincitore Criterio A”, percentuale media più bassa di impurità presenti nei rifiuti umidi (CER 200108) e/o nei rifiuti dei mercati (CER 200302) conferiti, riscontrata attraverso l’analisi merceologica.

Comune Vincitore “Criterio B”, percentuale media più alta di sacchetti biodegradabili e compostabili a norma UNI EN 13432:2002 presenti rispetto al totale di sacchetti analizzati.

giocatori (i Comuni) potranno prepararsi al meglio alle sfide grazie al media kit informativo ed alla partecipazione a seminari tecnici di approfondimento tenuti da esperti relatori in materia dell’intero panorama nazionale. Dunque, avranno tutto il necessario per far conoscere l’iniziativa che il Comune ha intrapreso e per contribuire a sensibilizzare le utenze sul tema della qualità della frazione organica con l’obiettivo di migliorare le proprie performance a beneficio dell’iniziativa stessa.

Il progetto e la relativa campagna offrono infatti un servizio di supporto e consulenza gratuita alle Pubbliche Amministrazioni e ai gestori del servizio di raccolta, che sono di fatto i primi a dover conoscere, implementare e veicolare presso le comunità cittadine il messaggio legato all’importanza di una corretta raccolta dei rifiuti organici, all’interno della quale riveste un ruolo fondamentale anche il riconoscimento dei sacchetti non conformi. Un’importanza che si traduce nella possibilità di reimmettere in circolo forze e risorse economiche, ambientali e sociali.

Compost Goal”, metaforizza i contenuti comunicativi della propria campagna, attraverso l’immaginario del gioco del calcio, traendo ispirazione dall’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile, approvata il 25 settembre 2015 dalle Nazioni Unite, e dai relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030.

Una rivoluzione dal punto di vista della sostenibilità ambientale. “Compost Goal” trae origine da qui.

Il progetto è organizzato da Progeva Srl, in collaborazione con Assobioplastiche e Consorzio Italiano Compostatori, e diretto da Achab Med Srl.

Anci Puglia, Associazione dei Comuni Virtuosi e Utilitalia sono i partner che hanno concesso il patrocinio morale.

Main sponsor dell’iniziativa è Novamont Spa.

Alla conferenza hanno preso parte:

  • Fiorenza Pascazio, Delegato Anci Puglia Ambiente e Rifiuti

  • Lella Miccolis, Amministratore Progeva Srl

  • Flavia Vigoriti, Business Communication Specialist Novamont Spa

  • Gianfranco Lopane, Sindaco Comune Laterza

Per info sul progetto e per prendere visione del regolamento: www.compostgoal.net

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

12 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

21 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

23 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago