Comunicati

CSV Taranto: a Grottaglie il Castello Episcopio diventa “Sociale”

Per un giorno il Castello Episcopio di Grottaglie sarà trasformato, grazie all’animazione di una ventina di associazioni di volontariato e altri enti del terzo settore, in un castello sociale in cui regnerà sovrano l’interesse generale!

Questo è il senso profondo di “Castelli Sociali”, la manifestazione organizzata dal Centro Servizi Volontariato di Taranto, con il patrocinio del Comune di Grottaglie, con il fine ultimo di far crescere sul territorio la cultura della solidarietà e quella del fare rete.

L’iniziativa è una importante occasione di promozione del volontariato e della cittadinanza attiva all’interno della comunità locale, un momento partecipativo che ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra le realtà del terzo settore e i cittadini, le Istituzioni e gli altri attori locali.

Saranno Marianna Annicchiarico, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Grottaglie, e Francesco Riondino, Presidente del CSV della provincia di Taranto, ad inaugurare, alle ore 18.00 di giovedì 5 luglio, questa nuova edizione di “Castelli Sociali” nel Castello Episcopio di Grottaglie.

Per tutta la serata, fino alle ore 22.00 circa, venti tra associazioni di volontariato e altri enti del terzo settore proporranno ai visitatori laboratori, attività di animazione e momenti di informazione e approfondimento su svariate tematiche. La partecipazione sarà per tutti libera e gratuita; il programma completo con orari è su www.csvtaranto.it e sulla pagina Facebook del CSV Taranto.

Tra le attività si segnalano “Benvenuta ceramica!”, un laboratorio/dimostrazione di foggiatura e manipolazione dell’argilla a cura del Maestro ceramista Francesco Carriero, rivolto in particolare si visitatori più giovani, poi un laboratorio pratico sull’uso del defibrillatore, a cura dell’Associazione Medici per San Ciro, e uno di Yoga Taoista per il benessere psico-fisico a cura dell’Associazione Fenice Rossa.

Sono previsti diversi momenti informativi: la Croce Rossa Italiana darà informazioni su come prevenire e affrontare i “colpi di calore”, l’APS Asset Network parlerà di green economy e green job con il Progetto “ABC Natura”, l’Associazione “Beni Comuni” illustrerà le tecniche di lombricompostaggio e, infine, l’Associazione “Vivi la   natura” fornirà informazioni sull’apicoltura e la biodiversità.

Numerosi anche i momenti di approfondimento proposti dalle organizzazioni aderenti: l’Associazione “Noi e Voi” porterà le testimonianze dal laboratorio “Fieri potest” sull’esecuzione della pena dentro e fuori dal carcere; Comunitazione con le associazioni di “Piazza Viva” presenterà l’omonimo progetto e la metodologia GO DEEP, un gioco per gruppi che intendono portare un cambiamento nella loro comunità. Ci saranno l’Associazione “Spazio Psiche” che illustrerà l’omonimo progetto per il benessere psico-fisico, e il workshop a cura delle associazioni “Hermes Academy” e “Arcigay Strambopoli” sulle disuguaglianze sociali “Sotto lo stesso sole?”.

Ancora ci sarà la possibilità con “Un passo importante: la rete per il turismo sostenibile jonico” di conoscere il progetto “TARAS” sostenuto da Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando “Ambiente è Sviluppo” e, soprattutto, la Carta che numerosi operatori locali stanno sottoscrivendo per fissare i principi di uno sviluppo di Taranto e del nostro territorio che si fonda  sul concetto di sostenibilità.

In serata, dalle ore 20.30 circa, sono previste due performance artistiche: il CREST proporrà “Il paese di Felicia” con voce narrante Giovanni Guarino e, a seguire, l’associazione “Opus in Musica” presenterà “Opus in Musica e Poesia” con poesie in dialetto grottagliese.

In “Castelli Sociali” saranno allestite anche piccole esposizioni: “La buona terra” con i prodotti realizzati nell’ambito della “raccolta delle olive allo Jazzu”, a cura del Centro diurno EPASSS, “ABC Natura” con l’esposizione dell’Erbario realizzato nell’ambito del progetto “Social Agorà”, a cura della cooperativa sociale Diogene e, infine, una selezione di oggetti dalla ricca collezione dell’Associazione “Gruppo Anonimo 74” di Monteiasi.

Nel corso della manifestazione, inoltre, sarà possibile effettuare visite gratuite nel Museo della Ceramica di Grottaglie, la più importante esposizione museale pugliese sul tema dell’arte delle ceramiche, con oltre 400 manufatti che coprono un arco cronologico che va dal VIII secolo a.C sino ai giorni nostri.

Anche in questa nuova edizione di Castelli Sociali a Grottaglie, dunque, sarà davvero ricca la proposta del volontariato e del terzo settore: insieme per costruire comunità.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

5 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

8 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

12 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

19 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago