Comunicati

Amianto killer in Ilva: accertato un altro caso di mesotelioma pleurico

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Luciano Carleo, presidente di Contramianto e altri rischi Onlus.

Ha lavorato per trentacinque anni all’ILVA di Taranto come operaio di acciaieria, addetto alle pulizie industriali e manovratore, venendo esposto all’amianto, il cancerogeno killer che non lascia scampo. Il verdetto medico delle scorse settimane è stato mesotelioma pleurico, il tumore di certezza provocato dall’amianto. Ancora un caso di cancro ai polmoni di un lavoratore dello stabilimento dell’acciaio tarantino già Italsider industria di Stato, un operaio che si è rivolto a Contramianto per essere assistito e denunciare quella malattia legata al lavoro.

La scoperta impietosa della patologia ed il calvario della chemioterapia, un dolore che debilita non solo il fisico ma anche la mente perché ti domandi se lavorare per vivere sia stata la scelta giusta se poi la conseguenza è il cancro. Salgono così a 473 i casi di mesotelioma censiti a Taranto dal ReNaM COR Puglia, il Registro Nazionale Mesotelioma, dato che conferma purtroppo come la provincia jonica sia un’area ad alto rischio per la salute.

Questa ennesima patologia asbesto-correlata che si aggiunge alle migliaia di malattie professionali legate all’amianto e alle sostanze inquinanti che hanno colpito i lavoratori dell’ILVA e dell’indotto, ripropone la necessità di intervenire urgentemente tutelando la salute di lavoratori e cittadini. Le conferme che arrivano dagli studi epidemiologici delle aree inquinate come Taranto con eccessi di neoplasie anche nei più giovani con il +9% di tumori tra bambini e ragazzi impone scelte risolutive che fermino le emissioni nocive.

Il territorio jonico vittima delle esposizioni a sostanze tossiche dove la popolazione ha subito irrimediabili danni alla salute fuori della fabbrica e nella fabbrica dove i cancerogeni hanno agito in sinergia ampliando gli effetti, una escalation di malati e morti che può essere interrotta solo bloccando le fonti inquinanti. Mentre intorno ai tavoli romani si discute sul futuro di Taranto e del Siderurgico gli operai della fabbrica e i cittadini continuano ad ammalarsi e a morire.

Gli esposti all’amianto e cancerogeni riguardano decine di migliaia di lavoratori dell’ILVA di Taranto il Siderurgico dove ancora a fine 2016 erano presenti quasi quattromila tonnellate di amianto, 3685 tonnellate di amianto friabile e 108 tonnellate di amianto compatto. Contramianto e altri rischi onlus assiste quotidianamente i lavoratori e le loro famiglie vittime dell’amianto e dei cancerogeni, una esposizione ad inquinanti industriali ultradecennale che ha lasciato il segno nelle vite e nella salute.

Eppure si sa che c’è rischio zero solo per amianto zero. Solo livelli zero di cancerogeni non espongono al rischio di sviluppare patologie tumorali. I limiti stabiliti per l’amianto ed in generale per i cancerogeni sono dei limiti non di sicurezza per la vita umana ma valori accettati per la produzione industriale, livelli di esposizione per i quali si è consapevoli che un certo numero di operai si ammalerà o morirà,  il prezzo da pagare in termini di morti e ammalati per ottenere profitto economico.

Fermiamo la strage di vittime innocenti, blocchiamo le fonti inquinanti dell’ILVA di Taranto e delle industrie del territorio jonico. Riteniamo doveroso che le istituzioni intervengano e lo facciano adesso.

admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

44 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago